• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Religioni [29]
Arti visive [29]
Biografie [27]
Storia [13]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Temi generali [7]
Diritto civile [7]

paglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paglia Bruna Cordati Martinelli In If XXIII 66 il termine è adoperato a proposito delle cappe degl'ipocriti, tanto pesanti, dice D., che, in confronto, quelle che Federico II usava per suppliziare i [...] è in contesti figurati. In Pg XIV 85 l'espressione di mia semente cotal paglia mieto è nelle parole dell'invidioso s. Tommaso si appresta alla spiegazione del dubbio sulla sapienza di Salomone, e l'inizia con questa immagine presa dalla battitura del ... Leggi Tutto

sapienza

Enciclopedia on line

sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica. Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] per i buoni e per i malvagi; 6-9, spiegazione del concetto di s., a nome di Salomone; 10-19, azione della s. nella storia, in quella d’Israele e in quella di Canaan e d’Egitto, dettagliato studio del politeismo e dell’idolatria egiziani, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – CANTICO DEI CANTICI – RELIGIONE CRISTIANA – DEUTEROCANONICO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapienza (1)
Mostra Tutti

sapienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapienza Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico [...] che dee venire non verrò meno " [Eccli. 24, 14] e ne li Proverbi di Salomone essa Sapienza dice: " Etternalmente ordinata sono " [Prov. 8, 23]; e nel principio di Giovanni, ne l'Evangelio [Ioann. 1, 1 ss.], si può la sua etternitade apertamente ... Leggi Tutto

ECCLESIASTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] documento, ma certo acconcissimo) di "?Parabole" (ebr. mishlē) come i Proverbî di Salomone. Nel Talmud e dagli antichi per gl'infelici IV, I-10). - 2. IV, 11-VI, 17. Pedagogia della Sapienza (IV, 11-19). Sincerità e franchezza (IV, 20-31; V, 10-VI, ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERO-CANONICI – TOLOMEO EVERGETE – CRITICA TESTUALE – LIBERO ARBITRIO – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTICO (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Splanamento de li proverbii di Salomone dello stesso Patecchio, il Sermone di Pietro da Bescapè, il Libro di Uguccione da Lodi, i spirito, purificato nel culto d'un mondo di bontà, di sapienza, di bellezza, cui domina suprema reggitrice l'armonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] non si tocca il termine di un'arte, - [e] non c'è artista il cui profitto sia esuberante. - Rara è la sapienza più dello smeraldo, - tuttavia nei Proverbî di Salomone. Di contenuto filosofico sono pure i lamenti che eleva un abitante di Wādī en- ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] colpa non si sa di quali errori: la squadra di Antonio Grimani fu battuta a Porto Longo nell'Isola di Sapienza il 12 agosto 1499, e il gruppo del Giudizio di Salomone, chi vorrebbe altri toscani seguaci del Ghiberti, chi di Iacopo della Quercia per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] si proclama più grande di Giona e di Salomone, dei profeti (Matt.., XII, 41-42; XIII, 17) e di Mosè di cui perfeziona l' anche nella puerizia avesse dimostrato maturità perfetta di sapienza e scienza. Altra conseguenza dell'unione ipostatica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di zone concentriche e Gerusalemme stessa era raffigurata come città ideale, di forma circolare con al centro il tempio di Salomone sono quasi mai perfettamente rettilinee ma s'incurvano con sapienza per seguire le curve del terreno o per impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sono fissati in maniera definitiva sotto i regni di David e di Salomone. Ciò che a essa ancora mancava era della cosiddetta "letteratura sapienziale") s'afferma il concetto che la "Sapienza" (anche personificata) è la Legge: così in Gesù Siracide ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali