Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della costruzione dell'arca di Noè, del tempio diSalomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani Libro V: De arithmetica ideali), e chiude il divino settenario della sapienza con la magia (Libro VI: De naturae mysteriis) e la teologia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] il progetto: l'arcangelo Gabriele sovrintende al giudizio diSalomone, in un'allegoria della legge positiva che subì un'umiliante sconfitta a Portolongo, vicino all'isola diSapienza, ponendo in pericolo l'intero Adriatico e, sebbene Falier ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di riquadri votivi, più che di veri e propri cicli, di cui il gruppo più compatto e significativo si polarizza intorno alla scena diSalomonedi studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Costantinopoli e nutrito disapienza ellenica, passato in un momento di furore ai latini»13. L’apertura di Martino V verso formali con le strutture che compaiono nell’Incontro diSalomone con la regina di Saba e nel Ritrovamento e prova della vera ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, erano probabilmente esemplate su quelle del tempio diSalomone, non rappresentava che una delle numerose ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di navigazione organizzata in conserva. Mentre la sorveglianza navale veneziana si focalizzava nelle acque diSapienza 7% su di un altro vascello forestiero — il Tempio diSalomone appunto da Venezia a Lisbona (74). Ciò non toglie che su di una nave ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Apollo e Minerva – viene tradotto con rinnovata sapienza compositiva, muovendo vaste masse di figure diSalomone. Il centro ideologico è l’appassionata richiesta di soccorso divino, nella figura del sacerdote Onias inginocchiato in preghiera di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] celebrare allegoricamente la missione corredentrice della Madonna, nuova Eva, arca dell'alleanza, trono diSalomone e perciò sede della Sapienza, tabernacolo dello Spirito Santo. Il programma iconografico, suggerito dal canonico aretino Giovanni ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] uomini in tanto numero [nella " schiera " così vasta degli effetti de la divina sapienza, § 1] sono; con chiaro valore partitivo in I I 4 de li uomini lo formula biblica del regno di Davide e diSalomone. Alla stessa stregua di questo primo e già ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] pii ma che la Sinagoga lasciava fuori del proprio canone, e cioè: Giuditta, Tobia, la profezia di Baruc, due libri di carattere sapienziale: la Sapienza detta diSalomone e l'Ecclesiaste, e i due primi libri dei Maccabei. Così pure, la Chiesa usava ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....