GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , quando il pittore risulta essere di nuovo a Napoli: l'Allegoria della Divina Sapienza, di cui esiste un bozzetto (collezione Mahon parte diSalomone. Ancora per questa cappella, nel 1703 Filippo V avrebbe commissionato altre Storie diSalomone al G ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di osservarne i cantieri di S. Carlino alle Quattro Fontane, da poco ultimata, dell'oratorio dei Filippini e di S. Ivo alla Sapienza della Pietà nella basilica di S. Pietro a Roma, che la leggenda ascrive al mitico tempio diSalomone, è rielaborato e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] celebrare allegoricamente la missione corredentrice della Madonna, nuova Eva, arca dell'alleanza, trono diSalomone e perciò sede della Sapienza, tabernacolo dello Spirito Santo. Il programma iconografico, suggerito dal canonico aretino Giovanni ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ardenti e con quello assai diffuso del Giudizio diSalomone non sembrano inserirsi in questa prospettiva cristiana, per le arti del passato, anche l'appello alla ragione e alla sapienza contro il destino.
Un coerente seguito al fregio è fornito dal ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] a S. Luigi dei Francesi e a S. Ivo alla Sapienza; in quegli anni era infatti organista in S. Maria in di Mario Mattei Orsini, duca di Paganica, dedicato ai principi di Neoburgo allora in visita a Roma; e L’idolatria diSalomone (1686; forse di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] -20) e la traduzione del Cantico de' cantici diSalomone recato dal testo ebreo in versi toscani (pp. 1778. Roma 1778. p. 42 (risultafino a tale anno segr. dei teologi della Sapienza); J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, VI, t. 12, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] , la Sapienza che discende da Dio e il Sacrificio di sé: l'interpretazione di quest'ultimo soggetto è controversa) alternate ad altrettante scene bibliche (Giuseppe e la moglie di Putifarre, Susanna e i vecchioni, il Giudizio diSalomone e Giuditta ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] dove incontrai cortesi uomini di fede, che nel regno di conoscenza e sapienza dimoravano […] E dopo il banchetto di Purim accadde […] e e paradiso di Emanuele diSalomone della famiglia Sifronitide, versione poetica dall'ebraico di S. Seppilli ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] palazzo di Francesco Saura con l'Eterno creatore dell'universo e altri temi quali il Sogno di Giacobbe e il Giudizio diSalomone, G. Felice e D. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1988- ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] : S. Dorotea (10 febbraio), Lo sposalitio diSalomone (24 febbraio), La morte di Saul (24 marzo), Tobia (16 aprile).
-1713). Documenti, aspetti e problemi, tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac. di lettere e filosofia, a. a. 1985/1986 ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....