• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [7]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Biochimica [2]
Chimica organica [2]

SAPONINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONINE Alberico Benedicenti . Glucosidi, assai diffusi nel regno vegetale. Per azione dei fermenti o degli acidi si scindono in un glucone (zucchero) e in un aglucone (sapogenina), di natura chimica [...] azione emolitica in vitro e in vivo. A eccezione di poche (p. es.: quella dell'Agrostemma githago) le saponine sono scarsamente assorbite se prese per bocca, cosicché la loro azione è prevalentemente irritativa sulle pareti gastriche. Introdotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONINE (1)
Mostra Tutti

sarsaponina

Enciclopedia on line

sarsaponina Glicoside del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici di salsapariglia; si presenta in cristalli incolori che per azione degli acidi si idrolizzano in ramnosio, glucosio e sarsapogenina [...] (C27H44O3), solido cristallino, incolore, solubile in alcol e in etere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDE – GLUCOSIO – SAPONINE – STEROIDI – ETERE

poligala

Dizionario di Medicina (2010)

poligala Pianta erbacea appartenente alla specie Polygala senega, originaria dell’America Settentrionale; contiene saponine, oli grassi, tannino, ecc. Dalle radici si ricava un estratto (nome officinale [...] Polygalae radix) che in forti dosi ha un’azione emetica riflessa per l’effetto della saponina sulla mucosa gastrica; in piccole dosi provoca un aumento della secrezione bronchiale, con azione espettorante sfruttata nella cura delle affezioni ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SAPONINE – TANNINO – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligala (1)
Mostra Tutti

droga

Enciclopedia on line

In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose piante medicinali sono di regola utilizzate solo le parti più ricche di sostanze attive: ora le radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TOSSICODIPENDENZA – OLI ESSENZIALI – FARMACOLOGIA – BARBITURICI – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droga (6)
Mostra Tutti

primula

Dizionario di Medicina (2010)

primula Erba perenne della specie Primula veris, diffusa nei boschi europei. Le foglie e le radici sono ricche di saponine e sono utilizzate in preparazioni per la cura della tosse e per uso topico nelle [...] malattie della pelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primula (1)
Mostra Tutti

fieno, febbre da

Dizionario di Medicina (2010)

fieno, febbre da fieno greco Pianta erbacea appartenente alla specie Trigonella fenum-graecum, originaria dell’Asia occidentale. I semi, di sapore sgradevole, contengono saponine, proteine (25%), grassi [...] polinsaturi, steroli, vitamine (A, B1, C), glicidi e sono utilizzati come tonico nei casi di inappetenza e astenia, somministrate come estratto fluido o secco. Svolge anche una discreta azione ipoglicemizzante ... Leggi Tutto

verbasco

Dizionario di Medicina (2010)

verbasco Pianta erbacea della specie Verbascum thapsus, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Tutte le parti della pianta contengono flavonoidi (apigenina, rutina, ecc.), mucillagini, saponine, [...] iridoidi e un verbascoside (derivato dell’acido caffeico); è utiizzato come emolliente, espettorante e antinfiammatorio nelle malattie respiratorie ... Leggi Tutto
TAGS: VERBASCUM THAPSUS – ANTINFIAMMATORIO – MUCILLAGINI – SAPONINE – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbasco (2)
Mostra Tutti

meliloto

Dizionario di Medicina (2010)

meliloto Pianta appartenente alla specie Melitotus suaveolens, di cui si utilizzano le sommità fiorite (nome officinale Herba meliloti) che contengono  cumarina, e poi flavonodi e saponine. Per le proprietà [...] anticoagulanti della cumarina l’estratto di m. viene utilizzato nelle preparazioni per l’insuffcienza venosa e le emorroidi; favorisce la produzione di fattori antinfiammatori e inibisce quella delle citochine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meliloto (1)
Mostra Tutti

ginseng

Dizionario di Medicina (2010)

ginseng Pianta erbacea appartenente alla specie Panax ginseng, originaria dell’Asia nord-orientale. Dalla radice essiccata si estrae una droga (anch’essa detta g.) contenente saponine (ginsenosidi), [...] terpeni e altri composti, con azione tonica generale; è utilizzata come stimolante nelle situazioni di affaticamento e stress. È sconsigliata l’assunzione concomitante di caffeina; il g. è controindicato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTI – MAO INIBITORI – INSULINA – CAFFEINA – SAPONINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginseng (2)
Mostra Tutti

OVERTON, Charles Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERTON, Charles Ernst Agostino PALMERINI Farmacologo, nato il 25 febbraio 1865 a Stretton, Cheshire (Inghilterra); studiò a Zurigo e a Roma; ebbe la cattedra di farmacologia a Lund (Svezia). Oltre [...] a importanti lavori sulle saponine, sui veleni cardiaci, ecc., scrisse Studien über die Narkose (Jena 1901). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
saponina
saponina s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi...
sarsaponina
sarsaponina s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, sostanza cristallina che, per azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali