(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] c. rossa del commercio) è ricca di alcaloidi, fra i quali relativamente scarsa la chinina. Cinchona ledgeriana è più piccola chinidina ecc.).
La chinina è una polvere bianca, di sapore amaro, inodore, levogira, solubile nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] di un acido insaturo. La l. del lievito, invece, possiede ambo i residui insaturi. Le l. sono presenti in tutte le cellule, sia all’aria, trasformandosi in una sostanza bruna di odore e sapore sgradevoli. È insolubile in acqua e in acetone; è ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] proteine, è presente in tutti i tessuti anche come amminoacido libero (particolarmente abbondante nel cervello). È un sodio è impiegato per migliorare le qualità organolettiche (sapore, colore) di vari prodotti alimentari.
L’enzima citoplasmatico ...
Leggi Tutto
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] pallido con strie meridiane più scure e il cui seme ha sapore squisito. Per la produzione di travi la varietà migliore è la facilmente e l’abbondanza di nodi ne rende difficile la lavorazione.
I c. da frutto, la cui produzione si inizia verso il ...
Leggi Tutto
Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere [...] , L'augellin belverde, Turandot, Zobeide, Il mostro turchino, I pitocchi fortunati, Zeim re dei Genii) tenendo però presenti le narrare la sua vita: sebbene in complesso prolisse, non vi mancano pagine felici per vivezza comica e sapore satirico. ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] d’acqua, suoli torbosi ecc. I s. hanno foglie alterne, stipolate, per lo più allungate; i fiori dioici sono riuniti in amenti, in erboristeria come antireumatico, antitermico e astringente. Ha sapore amaro e contiene salicina (0,5-4%) e tannino ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Williamsburg, Massachusetts, 1874 - Montrose, New York, 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come teorico, sia come sperimentalista T. può essere [...] comportamentisti, per es., Watson per primo) per il suo sapore antropomorfico e successivamente in parte modificata dallo stesso T., la tese a porre su basi scientifiche il curriculum scolastico e i metodi d'insegnamento, tra cui il CAV, fatto di ...
Leggi Tutto
Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] raccolto successi anche come attore teatrale; si ricordano in proposito I tre moschettieri (2004), L’intelligenza, il cuore, le si salva da solo, in La prima luce, in Burnt (Il sapore del successo) e in Io che amo solo te. Successivamente ha recitato ...
Leggi Tutto
Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] c. delle diverse provenienze si presentano con aspetto resinoide o sciropposo, di colore bruno, di sapore amaro. I diversi c. contengono numerosi alcaloidi: curina, tubocurarina, protocuridina, neoprotocuridina, curarina, tossiferina ecc., dotati di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] e Betula pubescens sono alberi alti fino a 30 m, tra i componenti della fascia forestale boreale della taiga siberiana, e arbusti di betulla Liquido oleoso incolore o giallastro dall’odore e sapore del salicilato di metile, che è il suo costituente ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...