Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] ferventi, sulla questione della lingua. Dello stesso carattere e sapore è una specie di bestiario, intitolato La nobiltà dell madrigali drammatici o ai affini drammatici.
I suoi madrigali drammatici, tra i quali La pazzia senile (1598, ristampata ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Tony
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928. Considerato con L. Anderson e K. Reisz uno dei pionieri del Free Cinema che teorizza nel periodico [...] del loro capofila, J. Osborne, Look back in anger (I giovani arrabbiati), 1959, facendosi apprezzare l'anno dopo anche con sulla scorta di un dramma di Shelag Delaney, Taste of honey (Sapore di miele), 1961, per l'arsura stilistica e per le desolate ...
Leggi Tutto
Commediografo e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922. Laureato in scienze politiche a Ginevra, in legge a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (all'Europeo di A. Benedetti), [...] di A. Panzini (Il padrone sono me) un film di sapore antico che si snoda con grazia accattivante, nascondendo fra le righe emigranti di Pane e cioccolata che, dal pollaio dove vivono, guardano i padroncini della villa). Il cinema di B., colto e di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1876 a Orvinio (Rieti) da genitori veneziani, risiede a Milano. Abbandonato l'insegnamento si diede tutto alla letteratura; socialista alla De Amicis (col quale ha altri punti di contatto), partecipò, [...] , creatura prediletta della sua arte, il compito di commentare i piccoli drammi e gli enormi", e la trilogia del Figliuol (1924: d'inspirazione autobiografica), Il sapore della vita (1928), Gli occhi limpidi (1930), e i volumi di novelle La coda del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] pergamena o rodia, e scene della vita giornaliera col sapore dell'arte alessandrina; un soggetto favorito è il volto sfinge a Chio, il granchio a Coo, la chimera a Sicione e a Corinto, i delfini, il lupo ad Argo, l'ape a Efeso, il cane a Cidonia ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] è un poco più molle e stopposo.
Dove meno piove, i boschi sono radi e si sviluppa una vegetazione erbacea vigorosa, praterie autore di Los Matreros, El Mar Austral, e Cuentos di sapore creolo; Bartolito Mitre, autore di Serias y Humoristicas; José ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di rondine; uova conservate nella calce via, di sapore dolciastro, non spiacevole. A tavola adoperano un paio a diventare preda dei loro potenti vicini.
Alla fine del sec. IV emergono i tre stati di Ts'i, Ch'u e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] strumenti per le osservazioni astronomiche e nautiche. Una vignetta satirica di pretto sapore volterriano li rappresenta intenti ad osservare con cannocchiali la creazione mosaica. Certo è che i loro annalisti del '700 fanno datare dal sec. XXII a. C ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dar torto alla moda, e nemmeno alla tradizione italiana, il Milizia combina i due termini: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, ch' quella bocca massima lode, che ha qui un sapore d'ingenuità. Nelle nuove collezioni degli amatori d'arte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , Arad in Transilvania), il prodotto, mal disciplinato e mal conservato, non dà i risultati che sarebbe lecito attendersi da uve tra le più saporite.
Nell'antica Romania le colture industriali avevano una parte insignificante. Esse hanno alquanto ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...