URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] si affermano in patria sono quelli di due scrittori che avevano esordito nel decennio precedente, V. Šukšin, i cui racconti rinverdiscono il sapore mitico della "vecchia Russia", e Ju. Trifonov (1925) che, dopo Otblesk kostra (1965, "Il riflesso del ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , di eccezionale finezza e schietto sapore ellenistico, riecheggiano l'attività della bottega (1989), pp. 27-52. Tuscania, Ara del Tufo: A.M. Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Pian di Mola, Id., in Boll. d'Archeol., 7 (1991), pp ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] libertà e disciolta nel plasma. Il sangue ha sapore leggermente salato; ha un odore particolare, probabilmente dovuto sangue è di circa 500 metri quadrati.
Allo stato patologico i globuli rossi possono presentare figure irregolari a pera, a racchetta, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e più distese relazioni con l'URSS (viaggio a Mosca nel febbraio per i funerali di J.V. Andropov, visita a Budapest nel febbraio e, nel scelte in direzione figurativa e materica. Un revival di sapore neo-romantico ha avuto il suo centro nella mostra ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] Seguì il PCF ed apparentati con 101 (- 78): quest'ultimo però rimase, con i suoi 4.910.547 voti (25,67% dei votanti) il partito più forte. 1918) realizza concrezioni formali che hanno un sapore squisitamente allusivo della realtà.
Étienne Hajdu (nato ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] basso liccio l'ordito è disteso su di un telaio orizzontale, ed i licci sono mossi per mezzo di pedali, così che l'arazziere può al museo di Rouen) e gustose grottesche di schietto sapore italiano (museo dei Gobelins). Forse uscì dalla manifattura ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] fiammiferi di legno.
Tra le industrie di sapore regionale o caratteristiche si citano: quelle della confezione (discesa a meno di 500.000 tonn); seguono Bari e Brindisi. Fra tutti i porti del regno quello d'Ancona ha, così, oggi, il nono posto (tra ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] i fiumi a frotte argentee, immolate nelle Canneries.
La costa californiana, dove pescatori italiani hanno portato il loro ardimento, è pure ricca di pesce, specialmente turchino, come la cerulea e gigantesca sardina di California, che però per sapore ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] åi (a Bologna), mentre, quando risale al lat. ĕ, in romagnolo si fa i. Si aggiunga che in due zone si ha la pronunzia ü per ö (dür, ecc...; musica monodica, semplice, efficacissima, di sapore arcaico e di carattere giullaresco.
Canzone religiosa: ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] - il non aversi a fidare de' forestieri "che come egli ànno presi i nostri danari, rendono l'arme... e assaì se ne vanno con Dio" vien ottenuta con netto ritorno a posizioni di schietto sapore medievalistico, quindi con un passo indietro, non con ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...