Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , ai volumi del Cantù, non privi di colore e di sapore, su L'abate Parini e la Lombardia, Il Monti e tiempos. Diccionario biográfico mexicano, Avana 1915.
Per la Norvegia, il Nordmaend i det 19. Aarhundrede, di G. Gran, voll. 3, Cristiania 1902- ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] un'immagine del divino, che al gusto degli antichi dové dare il sapore dell'assurdo. Quel che per il dio greco era negazione e di conciliare quegli opposti motivi fu d'altra parte fecondo per i concetti e per le antitesi che chiarì, e in cui elaborò ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] che non può giocare a palla, se non grida e incomincia a contare i colpi ad alta voce, è finita. E c'è anche l'accattabrighe, tutto ciò che avesse ancora sapore di paganesimo, vedeva di malocchio che i fedeli frequentassero pubbliche terme, ove ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] tribù d'Israele: fra loro sorge contesa perché gli Zebediadi pretendono i primi posti e vogliono sedere su due troni alla destra e alla dall'estremità della terra nel tuo regno") ha un sapore nettamente escatologico e mistico; e con l'attesa della ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] e già si parla del libro che sarà in grado di memorizzare tutti i testi che potranno interessare un singolo utente -, sia perché mantiene alla carta che al momento attuale possono avere un sapore fantascientifico, ci si può chiedere, più ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] a sua volta si doppia fuori sincrono, dando al film il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. In Gran Bretagna e affidata a un gruppo di giovani registi (tra cui G. Gaudino, I. Sandri, R. Nanni, V. Santella), basata sulle memorie private e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] coniate (di Clemente VII) a rovesci allegorici di sapore classico; influsso che fu sentito ben presto anche fuori che abbiano servito per 40 anni e più, d'argento con corona per i militari di truppa con 24 anni e più di servizio; 11. Medaglia dei ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] come H2CO3, o acido carbonico, a cui è dovuto il loro sapore debolmente acido; ma oggi si ritiene che esso sia un acido (ciò che si suole indicare con C + O2 = CO2 + 93.980 (I), il diamante 94.480, il carbone amorfo circa 97.300 (dati riferiti sempre ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] divisioni che sono da una parte gli alberi e i frutici e dall'altra i suffrutici e le erbe. Basta questa nota per scemare classe. Gli alcali sono sali solubili in acqua con sapore pronunciato. Le terre alcaline e terre hanno aspetto pietroso ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] delle sostanze acide nelle seguenti caratteristiche: 1. hanno sapore agro; 2. sciolgono molte sostanze (azione corrosiva); al tempo t (di solito espresso in minuti), z1 e z2 indicano i valori di z ai tempi t1 e t2. È possibile quindi determinare la ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...