. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] francesi, tanto più che queste conferivano alle sue tirate un sapore ancora più comico. Un'idea di codesta speciale "langue gesto, con le capriole e coi lazzi (la scena XI dell'atto I del Teatro comico del Goldoni non fa, a codesto proposito, se non ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] ammiratore Guarino Veronese. Scrisse pure un opuscolo di sapore autobiografico, intitolato Canis, e per Lorenzo de' di Dio.
Tra il 1432 e il '34, in tre mesi abbozzò i primi tre libri del suo lavoro sulla Famiglia, opera che fu scritta in volgare ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (3255 km) sono poche e collegano la capitale e Medellín con i porti marittimi di Santa Marta e Buenaventura, con quello fluviale di Puerto a mo' di calendario popolaresco, rappresenta una vita dal sapore provinciale; e da B. González (n. 1938), ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] grezze', i qualia, cioè le esperienze soggettive (per es., di dolore, solletico, sapore) o di dinamica, Milano 1993.
D.C. Dennett, P.F. Pieri, Il sé e i sé. Quale tipo di realtà? In forma di corrispondenza, in Atque. Materiali tra filosofia ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...]
La maggior parte degli alcaloidi (o loro sali) ha sapore marcato, spesso amaro, talora bruciante e persistente: tutti sono degli alcaloidi nelle piante, in Rendiconti della Acc. dei Lincei, XX (1911), I, p. 614; Ann. Chim. Phys., XXV (1912), p. 404; ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] usa il malto che più le conviene, ma in generale i più applicati sono i malti d'orzo, mais e segale. La quantità di malto così lo spirito "buon gusto" quando era limpido, senza sapori speciali, "cattivo gusto" se aveva odore empireumatico di prodotti ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] La maggior parte però dei batterî col calore umido muore tra i 60° e i 100°. Meno efficace è l'azione del calore secco e la cosiddetta malattia della sarcina (consistente in guasti del sapore e dell'odore e nell'intorbidamento, causati dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] lega con singolare effetto all'eleganza ancora di sapore lombardesco dei colonnati superiori, a quelli Bevilacqua, al 10,5%, mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e forestale i cui 277.154 ha. sono così divisi: ha. 48.340 appartengono alla ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] che rientra nel settore del moderno. Questa decisione, che ha iniziato a dare i suoi frutti con l'asta del 22 aprile 1998 a Londra e che è appagato dal sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E.W. Said (1978). Peraltro, i tempi di ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] , i quali dànno un pane perfetto sia per le condizioni della mollica e della crosta, sia per il sapore al quale contribuisce la fermentazione panaria; mentre le polveri di panificazione dànno al pane un sapore particolare che non è gradito a tutti ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...