INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] malattie protozoarie, vanno menzionate: la scoperta dell'esistenza (fortunatamente rara) di meningiti purulente mortali da Amebe saprofite (Hartmanella, Naegleria) contratte da bagni in piscine inquinate; la scoperta del ciclo sessuato di Toxoplasma ...
Leggi Tutto
Patologia che si sviluppa a causa di agenti infettanti, capaci di moltiplicarsi nell’uomo e di provocare alterazioni tali da compromettere lo stato di salute. Non sempre un’infezione provoca una malattia i.: ad es., il comune raffreddore o un foruncolo, pur essendo causati da agenti infettanti, non ... ...
Leggi Tutto
malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie i. sono quelle ... ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una rapida quanto definitiva soluzione.
Questa convinzione si basava sulla tendenza alla diminuzione dell'incidenza delle ... ...
Leggi Tutto
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati e causare una malattia infettiva. Le malattie infettive sono diffuse in tutto il mondo e sappiamo che alcune sono tipiche ... ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi patogeni (agenti infettivi) che presentano un incremento dell'incidenza rispetto a quanto previsto ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto di malattia infettiva e quello di infezione (v.) non coincidono totalmente, in quanto non sempre l'infezione comporta ... ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] prati), xerofile (steppe), xerofile con intermissione di alberi (savanne) e le desertiche. Le liane, le epifite, le saprofite e le parassite costituiscono per lo Schimper speciali società.
Che si debba tener conto anche degli adattamenti delle piante ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] un primo tempo un'apomissia facoltativa, poi divenuta esclusiva; all'influenza della vita eterotrofa in piante parassite e saprofite, che sono frequentemente apomittiche; all'aumento del numero dei cromosomi, in quanto molte specie apomittiche sono ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] un'amplissima descrizione delle forme fungine (oggi oltre 60.000), le quali volta a volta sono state rinvenute sopra vegetali morti (saprofite) o vivi (parassite).
Tra i micologi spicca la figura di P. A. Saccardo, che ha il grande merito di aver ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ) per esprimere una condizione di schiavitù benevola, come quella degli Iloti. Altri hanno considerato il micobionte come saprofita perché si nutrirebbe delle sostanze delle Alghe che muoiono progressivamente entro il tallo del Lichene (Elenkin, 1904 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] culturali, nelle quali sono comprese le male erbe; 8. formazioni idrofitiche dei fiumi, canali e specchi d'acqua; 9. epifite, saprofite parassite e insettivore.
Se si esaminano i Pirenei e la Sierra Nevada, si vede che in questi gruppi montuosi la ...
Leggi Tutto
saprofito
sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.