• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [45]
Storia [24]
Sport [17]
Diritto [10]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Sport nella storia [8]
Diritto civile [6]
Competizioni e atleti [6]
Storia delle religioni [3]

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] , nella bassa pianura veronese. Ludovico, che sarà commemorato in mortem da Ludovico Carbone, si di Andrea Gloria per i San Bonifacio a Padova nel secondo Trecento); L. Simeoni, Per la genealogia dei conti di S. Bonifacio e Ronco, ibid., 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] sui colli veronesi, che gli sarà distrutta nel 1796 dalle truppe francesi (sarà poi l’amica Elisabetta Contarini . Memorie e appunti dal viaggio in Europa (1788-1791), in Studi storici Luigi Simeoni, XL, (1990), pp. 133-171, e XLI (1991), pp. 311-349 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala Girolamo Arnaldi . - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] e di capitano del popolo prelude a quella che sarà la sigla tipica della signoria scaligera. Nel 1277 (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, Venezia 1910; L. Simeoni, La formazione della signoria scaligera, in " Atti e Mem. Accad. ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – CECCO ANGIOLIERI – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] e Roberto Maroni, che poi si farà olivetano e sarà noto come fra' Raffaele da Brescia, il migliore tra da V. e i suoi lavori nella camera della Segnatura, Roma 1908; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica, Verona 1909, pp. 313 s.; G. Gerola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

Euclide e la comunità alessandrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Euclide e la comunita alessandrina Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] dei Romani, quando non la loro insofferenza e la loro ostilità, verso la scienza pura dei Greci e apre a quella che sarà una diversa concezione del sapere, in cui la curiosità e l’intrattenimento dei mirabilia si sostituirà alla fatica e alla noia di ... Leggi Tutto

Lombardia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lombardia Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] ; L. Salvatorelli, L'Italia comunale, Milano 1940; L. Simeoni, Le Signorie, ibid. 1950; I.F. Cognasso, L I II 7 - per la gazza, ecc.). Forse l'equivalente più appropriato sarà allora il pur dantesco ‛ chioccio ', sinonimo più risentito e icastico di ‛ ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DI VANNOZZO – ALBOINO DELLA SCALA – CORRADO DA PALAZZO – GUIDO DA CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Platone e l’Accademia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone e l'Accademia Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] come l’architetto dello sviluppo delle matematiche, colui che pone i problemi intorno ai quali gli specialisti indagano con zelo. Sarà opportuno partire proprio da questa immagine per comprendere l’influsso da lui esercitato in questo campo. Il senso ... Leggi Tutto

La geometria dei problemi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La geometria dei problemi Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] diverso (in Fisica, p. 60 sgg.). Sull’autorità di Eudemo, Simplicio riporta quattro soluzioni avanzate da Ipparco: qui sarà sufficiente soffermarsi sulla prima. Come punto di partenza per le quadrature, egli assume il teorema secondo cui segmenti ... Leggi Tutto

BALDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Camillo Mario Tronti Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] il senso e l'intelletto. Et però non sarà fuor di proposito se doppo la consideratione universale Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento,Genève 1930, p. 247; L. Simeoni, Storia dell'università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 23, 58; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI – TARQUINIA MOLZA – DUCA DI LERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Camillo (3)
Mostra Tutti

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Maria Angela Novelli Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] opere, chiaramente veronesi, e che forse un giorno sarà da smistare fra questi nomi, fu un tempo Catal. delle RR. Gall. di Venezia, Venezia 1903, pp. 180 s.; L. Simeoni, Una vendetta signorile nel '400 e il pittore F. B., in Nuovo arch. veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DAI LIBRI – ANTONIO VIVARINI – FRANCESCO MORONE – ANDREA MANTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAGLIO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali