Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] di Spoleto, fu sede di un gastaldato. Dal 9° sec. fino alla prima metà del 12° sec. retta da un conte, fu devastata dai Saraceni nel 9° sec., nel 1149 dai soldati di Ruggiero II di Sicilia e nel 1239 da Federico II. Nel 1198 fece atto di omaggio a ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Borboni, e un terzo cantato durante la reazione del 1861, e inoltre qualche accenno, vago e fugace, a sbarchi di Saraceni e di Turchi, manca pure la poesia patriottica, o perché l'oppressione della vita feudale e le dominazioni straniere soffocarono ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] di parecchi mordenti metallici. Durante il Medioevo l'arte di tingere decadde grandemente in Europa, mentre rimase in onore presso i Saraceni e i Mori. Fu durante e dopo le crociate che, specialmente in Italia e in modo particolare a Venezia, Firenze ...
Leggi Tutto
L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] anche un porto, di forma circolare, con un molo che si vede ancora in parte sulla spiaggia di ponente, distrutto dai Saraceni nel Medioevo. In quel tempo la località fu abbandonata perchè difficile a difendersi, e sorse invece la città di Nettuno, a ...
Leggi Tutto
SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] di Rossano fondò (955), presso le rovine della chiesetta dei Santi Adriano e Natalia, un monastero, ben presto distrutto dai Saraceni, ma poi (980 circa) risorto per opera di San Vitale da Castronuovo. Strettamente unita alla vita del monastero fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova [...] un vescovado istituito forse verso la metà del secolo III, Dax subì le invasioni dei Visigoti, dei Franchi, dei Vasconi, dei Saraceni e dei Normanni. Governata prima da visconti proprî, poi dai visconti di Béarn, poi dagl'Inglesi (fine sec. XII), Dax ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] de Terra Sancta. Et al tempo di Nicolò papa quarto, di natione marchiano, et frate minore, fu presa et ruynata da saraceni et poi fu dato a dicti cavalieri ierosolomitani Rhodi in scontra de Acri" (Viaggio in Terrasanta di Santo Brasca, 1480, par ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] assai diverse fra di loro. Vi erano medici uomini e medici donne, cristiani, ebrei e (nella Penisola Iberica) saraceni; medici e chirurghi; dotti professori di università e semplici guaritori considerati con disprezzo dai colleghi più colti come ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] pervenutaci. In entrambi è nominato come presente il popolo.
Solo al divieto ducale del 960 relativo al commercio con i Saraceni, nel quale, accanto al duca, sono nominati il patriarca, i vescovi e i primati, si sottoscrive o appone il "signum ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (Augenti, 1996a).
Le mura fornivano invece ancora una buona difesa se resistettero, nell'846, all'unico e tremendo attacco dei saraceni, che però si limitarono a saccheggiare le basiliche di S. Pietro e S. Paolo, extramuranee e quindi non difendibili ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).