VALLFOGONA, Pere Johan de
José F. Rafols
Architetto e scultore catalano della prima metà del sec. XV. Protetto da Dalmon de Mur arcivescovo prima di Tarragona poi di Saragozza, per cui già aveva lavorato [...] , III (1909-10), Barcellona 1911; P. Galindo, Monumentos de la Seo en el siglo XV, in Estudios Eclesiásticos de Aragón, Saragozza 1923; R. Fialngieri di Candida, Castel Nuovo e i suoi restauri, Napoli 1927; A. Duran i Sampere, Una obra de Pere ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato in Navarra nel 1762. Fu prima paggio di Carlo III, poi ecclesiastico, e fu nominato canonico di Saragozza. Fu scelto dal Godoy come precettore del principe delle Asturie. Era ambizioso, [...] , Ferdinando VII lo nominò ministro di Grazia e di Giustizia; ma, poco dopo, egli cadde in disgrazia, si ritirò a Saragozza e fu poi rinchiuso in una fortezza della Murcia. Avendo riacquistato la fiducia del monarca, rivestì per pochi giorni altre ...
Leggi Tutto
'KILY' GONZÁLEZ, Cristian Alberto
Matteo Dotto
Argentina. Rosario, 4 agosto 1974 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1992-95: Rosario Central; 1995-96: Boca Juniors; 1996-99: Real [...] tiro forte e preciso. Cresciuto nel Rosario Central e passato al Boca Juniors, è sbarcato in Europa (Real Saragozza) nel 1996. Cinque stagioni nella Liga lo hanno consacrato come uno dei centrocampisti laterali più completi del calcio spagnolo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Lafont, Saint-Exupéry, 1317 circa - Viterbo 1369). Benedettino, priore di San Pietro d'Abbeville, fu creato nel 1347 da Clemente VI, suo cugino, arcivescovo di Saragozza e cardinale nel [...] 1350. Contribuì all'elezione di Urbano V ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (n. Lorca, Murcia, 1783 - m. in Cile 1847). Dopo aver combattuto contro i Francesi per l'indipendenza spagnola ed essere stato ferito all'assedio di Saragozza, passò nel Perù (1813) e [...] nel Cile, dove si segnalò nella guerra contro gli indipendentisti locali, raggiungendo il grado di generale. Tornato in patria (1825), fu nominato nel 1838 generale in capo dell'esercito di don Carlos; ...
Leggi Tutto
Una delle piccole dinastie arabe (Mulūk aṭ-Ṭawā'if, Reyes de Taifas) sorte in Spagna dopo la caduta del califfato omayyade di Cordova (1031 d. C.). Fondata a Saragozza nel 1039 da Sulaimān ibn Hūd, la [...] dinastia comprese nel suo dominio Lérida, Tudela e Calatayud. Nel 1110 fu abbattuta dagli Almoravidi ...
Leggi Tutto
VICENS Y VIVES, Jaime
Roberto ZAPPERI
Storico spagnolo, nato a Gerona nel 1910, morto il 28 giugno 1960. Insegnò storia universale moderna dal 1947 nell'università di Saragozza e quindi in quella di [...] Barcellona. Attivissimo organizzatore culturale, fondò e diresse dal 1951 la rivista Estudios de historia moderna e dal 1953 l'Indice historico español, bollettino bibliografico di storia ispano-americana.
Ha ...
Leggi Tutto
VALDANO, Jorge
Matteo Dotto
Argentina. Las Parejas, 4 ottobre 1955 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1973-75: Newell's Old Boys; 1975-79: Alaves; 1979-84: Real Saragozza; 1984-87: Real [...] Madrid • Vittorie: 1 Campionato argentino (Metropolitano 1974), 2 Campionati spagnoli (1985-86, 1986-87), 2 Coppe UEFA (1984-85, 1985-86), 1 Campionato del Mondo (1986) • In nazionale: 22 presenze e ...
Leggi Tutto
. Città dell'Hispania Tarraconensis, nel paese degli Arevaci, ai confini della Celtiberia, sopra un colle a destra del Duero, lungo la strada da Astorga a Saragozza, oggi Peñalba de Castro. Già prima della [...] città romana era esistito colà un centro iberico, fondato nella seconda metà del sec. III a. C., il quale ha dato una caratteristica ceramica di produzione locale (Madrid, Museo), continuata poi anche ...
Leggi Tutto
SOSA Ardaiz, Rubén
Fabrizio Maffei
Uruguay. Montevideo, 25 aprile 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Cesena-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: Danubio; 1985-88: [...] (1994), 2 Coppe America (1987, 1995), 1 Coppa di Spagna (1985-86)
Attaccante uruguayano, arriva alla Lazio dal Real Saragozza. Ha un sinistro formidabile e i laziali lo paragonano a Maradona. In coppia con Riedle dà spettacolo (13 gol ciascuno nel ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...