TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von)
Carlo ANTONI
Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] non si procedesse con energia. Influì pure, con i suoi rapporti, sullo stato d'animo di Guglielmo II. Dopo Sarajevo assicurò a Francesco Giuseppe l'appoggio militare tedesco. Con veemenza e senza tatto volle "destare dal sonno" i governanti austriaci ...
Leggi Tutto
NOVÝ, Karel
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo del romanziere cèco Karel Novák, nato a Benešov l'8 dicembre 1890. I romanzi di Nový, inperniati sui problemi della classe operaia, hanno un impianto crudamente [...] di documenti d'archivio il N. costruì il romanzo Atentát ("L'attentato", 1935), che rievoca gli antefatti dell'attentato di Sarajevo e della prima guerra mondiale. Delle famiglie di "pescecani" si occupa nel romanzo Třetí větev ("Il terzo ramo" 1939 ...
Leggi Tutto
PALLENE
Doro Levi
. Antico nome della stretta penisola (modernamente chiamata Cassandra), la più occidentale delle tre che si stendono dalla Penisola Calcidica nel Mare Tracico; era bagnata sulla costa [...] Corinto.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, III, Londra 1835, p. 163; Hoffmann, Descriptio Chalcidicae Thracicae s. Macedonicae, Bromberg 1854; A. Struck, Makedonische Fahrten, I, Chalkidike, Vienna, Lipsia e Sarajevo 1907, p. 42 segg. ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] . I contrasti si acuirono soprattutto nei Balcani, una regione contesa sia dagli Asburgo sia dalla Russia.
Fu proprio a Sarajevo, che il 28 giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] equilibrio» politico e militare tra le stesse grandi potenze, la cui fragilità fu bruscamente rivelata dall’attentato di Sarajevo e che si risolse nel primo conflitto mondiale. Si pose allora l’esigenza di ricostituire un equilibrio meno precario ...
Leggi Tutto
DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον)
G. Novak
Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia).
Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] una incursione nemica; infine, al principio del VI sec., l'intera città fu distrutta.
Bibl.: C. I. L., III; K. Patsch, Prilog topografiji i povijesti Županjca-Delmnium-a, in Glasnik Zem. Muzeja u Bosnia i Hercegovini, XVI, Sarajevo 1904, pp. 307-366. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] , il 10 dic. 1992, ha riunito oltre 500 pacifisti italiani in una marcia non violenta per rompere l'assedio di Sarajevo. Trasversale alle diverse esperienze pacifiste, è il tema della non violenza, diventato in questi anni valore culturale e politico ...
Leggi Tutto
ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis)
Pietro Romanelli
Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] città.
Bibl.: Vulic, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, Stoccarda 1916, col. 2268 seg.; F. Weiss, Die Dobrudscha im Altertum, Sarajevo 1911; brevi cenni degli scavi recenti sono nei Compt. Rend. Acad. Inscr., 1930, p. 206, e in Rev. études latines ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in ricognizione e di un G-222 dell'Aeronautica in volo di trasporto umanitario per conto dell'ONU tra Ancona e Sarajevo. Attorno a questa città, nel corso della primavera-estate 1995, velivoli Tornado e AM-X dell'Aeronautica compirono assieme agli ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] federale, espose l’ONU a difficili e inconcludenti iniziative. Dal giugno 1992 forze di interposizione ONU vennero dispiegate a Sarajevo e in altre zone del paese, e nel settembre una risoluzione del Consiglio di sicurezza bandì i voli militari ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...