La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e l’impatto che la guerra ebbe sulla società veneziana.
Ritorniamo al giugno del 1914. La notizia dell’attentato di Sarajevo aveva spezzato l’incantesimo di una città da anni al centro della vita mondana internazionale. Mai come allora l’Esposizione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] in una gara di sci alpino, seppure brillantissima, non costituiva invece una novità assoluta (Paoletta Magoni aveva vinto a Sarajevo otto anni prima nello slalom). Comunque Deborah Compagnoni trionfò con quasi un secondo e mezzo di vantaggio sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] di questo secolo sono stati segnati dalla sua influenza. La prima guerra mondiale è innescata dall’uccisione a Sarajevo dell’arciduca Francesco Ferdinando per mano di un’organizzazione terroristica serba. Nel primo dopoguerra l’ascesa dei regimi ...
Leggi Tutto
ŠIPOVO
N. Cambi
Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipio romano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula [...] - Municipio romano a Sipovo sulla Pliva»), in Arheološki radovi i rasprave, VII, 1974, p. 347 ss.; N. Cambi, Sarkofag iz Šipova («Un sarcofago di Šipovo») (Akademija nauka i umjetnosti Bosne i Hercegovine, XX), Sarajevo 1982, in part. p. 91 ss.
) ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ; E. Durham, High Albania, Londra 1909; Ekrem bey Vlora, Aus Berat und vom Tomor, in Zur Kunde der Balkanhalbinsel, Sarajevo 1911, fasc. 13; F. Frech, Geologische Forschungsreisen in Nordalbanien, in Mitteil. d. k. geog. Gesellschaft, Vienna 1909; A ...
Leggi Tutto
TISZA István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese. Figlio di Colomanno T., nacque a Budapest il 22 aprile 1861. Compì glì studî medî a Debrecen, poi frequentò le università di Berlino, Heidelberg [...] in patria e l'autorità del paese presso la corte di Vienna. Nel conflitto con la Serbia dopo l'attentato di Sarajevo, il T. consigliò, in un primo tempo, la politica della moderazione. Già alla fine del giugno 1914 dichiarò al conte Berchtold ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] era invischiata nella politica antiserba dell’Austria, ma lo scenario dello scontro imperialistico generalizzato faceva dell’attentato di Sarajevo solo la scintilla di una conflagrazione preparata su scenari ben più vasti e non certo da un soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo dell’esercito di Sarajevo, i musulmani bosniaci. Data l’importanza strategica, ma soprattutto culturale del ponte (simbolo della città, da cui prende ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] di Mozart alla prima del 2005.
Le ‘Vie dell’Amicizia’
di Mauro Mariani
Il 14 luglio 1997 con un concerto a Sarajevo nascevano le ‘Vie dell’Amicizia’, ideate da Muti in collaborazione con il Ravenna Festival per fare arrivare un messaggio di pace ...
Leggi Tutto
De Zolt, Maurilio
Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale [...] ma progressiva verso il podio. Due Mondiali (Lahti 1978 e Oslo 1982) e due Olimpiadi (Lake Placid 1980 e Sarajevo 1984) di assestamento e di conquista di posizioni sempre più dignitose, poi finalmente arrivano le prime medaglie (bronzo nella 15 ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...