SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] , in Globus, LXII; K. Peucker, The Lakes of the Balkan Peninsula, in Geogr. Journ., XXI (1903); Ministero dell'agricoltura e delle acque (della Iugoslavia), Catalogo dei corsi d'acqua del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Sarajevo 1924 (in serbo). ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] “Provincia Dalmatia” dall’età romana all’età bizantina, in AttiMemDal, 12 (1987), pp. 1-48.
A. Stipčević, Bibliographia Illyrica, Sarajevo 1987.
S. Rinaldi Tufi, Dalmazia, Roma 1989.
J. Chapman - R. Shiel - S. Batović, The Changing Face of Dalmatia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] , Leida 1971; II, The Finds, Leida 1971. - Iugoslavia: per la villa di Vîsići: I. Čremošnik, Rimska vila u Vīšićcima, Sarajevo 1965. - Spagna: A. Garcia y Bellido, La villa y el mausoleo romano de Sàdaba, Excavaciones arqueologicas en España, n. 19 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] città in due: nella parte occidentale la comunità croata e in quella orientale, sotto il controllo dell’esercito di Sarajevo, i musulmani bosniaci. Data l’importanza strategica, ma soprattutto culturale del ponte (simbolo della città, da cui prende ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] parti in conflitto, la missione fu successivamente inviata in Bosnia (giugno-luglio 1993) per garantire la sicurezza di Sarajevo e di altre cinque città musulmane (Bihać, Goražde, Srebrenica, Tuzla, Žepa). Nonostante la protezione dell’UNPROFOR, le ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] 'impero interno' zarista e la NATO ha occupato la frontiera dal Baltico al Caucaso, asse geopolitico delle g. mondiali (Sarajevo-Danzica), controllando il territorio dei due antichi imperi d'Occidente e d'Oriente e tenendo fuori, e sotto scacco, la ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , Lipsia 1929; Résultats prél. du recens. de la popul. dans le Royaume des S., C. et S. du 31 janvier 1921, Sarajevo 1924.
storia.
La storia della Croazia (biz. ἡ Χρωβατία, lat. Chroatia, sl. Hrvatska; nel Medioevo prevale però il nome generico lat ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] guerre di religione o a sfondo religioso in Europa (quella fra cattolici croati e ortodossi serbi finisce nella Krajina e a Sarajevo con gli accordi di Dayton del 21 novembre 1995, formalizzati a Parigi il 14 dicembre dello stesso anno; la guerra fra ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] (in bulgaro), Sofia 1933; B. Filow, Die Grabhügelnekropole bei Duvanlij, ivi 1934; G. Kazarow, Beiträge zur Kulturgeschichte der Thraker, Sarajevo 1916; V. Pârvan, Getica, Bucarest 1926; R. Vulpe, L'âge du fer dans les régions thraces de la péninsule ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] Bosnien und Herzegowina, Vienna 1897; id., Bosnien und Herzegowina in römischer Zeit, in Schriften zur Kunde der Balkanlhalbinsel, XV, Sarajevo 1911; id., Die Herzegowina einst und jetzt, ibid., n. s., I, Vienna-Lipsia 1922; P. Sticotti, Die römische ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...