• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [2]
Musica [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Arti visive [1]

BRIEUX, Eugene

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato a Parigi, di famiglia operaia, nel 1858. Fu impiegato; poi giornalista e redattore principale del Nouvelliste de Rouen; poi collaboratore de La Patrie, del Figaro, del [...] d'aujourd'hui, Parigi 1912; A.E. Sorel, Essais de psychologie dramatique, Parigi 1910. Cfr. inoltre le raccolte dei chroniqueurs drammatici francesi, pubblicate tra la fine dell'800 e il principio del '900; Sarcey, Lemaître, Doumic, Bordeaux, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – BERNARD PALISSY – BORDEAUX – PARIGI – SARCEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIEUX, Eugene (1)
Mostra Tutti

BACCIOLANI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIOLANI, Lotario Arianna Scolari Sellerio Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] alla spedizione di Savoia. Dopo il fallimento di questa, venne prima assegnato al "deposito" di Nevers, poi a quello di Sarcey-Les Sauvages. Nel 1848 volle andare a combattere in Italia, con la mazziniana Legione italiana, ma giunse quando le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAUDEVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUDEVILLE Silvio D'AMICO Roberto CAGGIANO . L'etimo di questo vocabolo francese si fa risalire a "vau de Vire", perché nella Valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. XVI sarebbero state [...] piccola dose di sentimentalismo. È in questo senso che dalla seconda metà dell'Ottocento in poi il vocabolo viene usato da Sarcey e dagli altri cronisti francesi; mentre in Italia (probabilmente dal titolo del Théâtre de poche di T. Gauthier) è da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUDEVILLE (1)
Mostra Tutti

Il teatro tra arte e mercato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] nell’apertura del nuovo teatro. Dal 1860 circa fino alla sua morte, avvenuta nel 1899, il critico teatrale Francisque Sarcey orienta con le sue recensioni l’andamento della vita teatrale parigina. Ma l’importanza della stampa si fa sentire anche ... Leggi Tutto

DUMAS, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi [...] , Le théâtre contemporain, E. Augier, A. Dumas fils, Parigi 1889; J. Lemaître, Impressions de théâtre, voll. 10, Parigi 1888-1898; F. Sarcey, Quarante ans de théâtre, V, Parigi 1901. Cfr. J. Clarétie, A. D. fils, Parigi 1883; L. M. Noel, Les idées ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMELIAS – DEUS EX MACHINA – GIUSEPPE VERDI – MARION DELORME – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Alexandre (1)
Mostra Tutti

NOVELLI, Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Ermete Guido Di Palma NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] ’entusiasmo. Dappertutto, sempre» (Liberati, 1930, p. 198). A Parigi nel 1898, suscitò un’ammirazione generale. Francisque Sarcey, nemico delle incontinenze naturaliste, definì il suo Otello un «muso nero orribilmente geloso» (Temps, 29 dicembre 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ANTÔNIO CARLOS GOMES – MANUEL TAMAYO Y BAUS – LUIGI BELLOTTI BON – COMÉDIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Ermete (2)
Mostra Tutti

DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] ; E. Zola, Le naturalisme au théâtre, Parigi 1881; J. Lemaître, Impressions de théâtre, Parigi 1888-1898 (voll. 10); F. Sarcey, Quarante ans de théâtre, Parigi 1900-1902 (voll. 8); P. Newski (Corvin de Kroukovskoy), Le théâtre en Russie, Parigi 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – COMMEDIA LACRIMOSA – ENRICO IBSEN – LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAMMA (2)
Mostra Tutti

Il vaudeville

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] dell’efficacia teatrale. Siamo ormai in presenza di quei drammi perfettamente costruiti che il critico teatrale Francisque Sarcey, il loro più illustre teorizzatore, definisce "pièces bien faites". La tradizione del dramma ben costruito è proseguita ... Leggi Tutto

patria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

patria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] italiani, Torino 14-17 sett. 2011, a cura di C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria 2012, pp. 53-65; E.I. Mineo, Entre caritas et commons. De l’historicité du bien commun, in Studi in onore di Michèle Riot-Sarcey, Paris, in corso di stampa. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO SODERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patria (1)
Mostra Tutti

repubblica

Enciclopedia machiavelliana (2014)

repubblica Laurent Baggioni Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] La République dans tous ses états. Pour une histoire intellectuelle de la république en Europe, éd. C. Moatti, M. Riot-Sarcey, Paris 2009, pp. 187-225, 342-46; J. McCormick, Machiavellian democracy, Cambridge-New York 2011; G. Pedullà, Machiavelli in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – REPUBBLICA FIORENTINA – RINASCIMENTO ITALIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali