Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] C.); più raro l'utilizzo di ostraka. Duttile era anche la tecnica pittorica utilizzata per le raffigurazioni del mondo dei morti (sarcofagi dipinti da el-Borsha, 2000 a.C. ca.) o cosmografiche (tombe reali delle dinastie XVIII-XX e pitture dal XV sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del fuoco si accede a un ambiente (E) caratterizzato dalla presenza, su tre lati, di casse di forma simile ai sarcofagi di epoca partica, con pareti di mattoni crudi e suddivise ciascuna in tre compartimenti: per esse è stata ipotizzata la funzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] negli scavi condotti nel 1995-96 e datata al periodo proto-Tre Regni (I-III sec. d.C.).
La tomba consiste in un sarcofago ligneo (lungh. 2,05 m) collocato entro una fossa di forma rettangolare allungata (3,2 × 2,25 m), riempita con un ampio strato ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] sarebbe la figura femminile che si trova presso Roma e la Fortuna, l'altro, una raffigurazione che orna la fronte di un sarcofago (dalla via Latina, al Museo Nazionale Romano): la figura di S. dovrebbe essere la donna che regge la cornucopia, vale a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] essere ricoperto da un tumulo di pietre. All'interno delle tombe del tipo dolmenoid cist erano in genere deposti sarcofagi di terracotta, talvolta di aspetto zoomorfo. In numerosi casi la lastra orientale della tomba presenta un'apertura circolare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] genere (alimenti, calce, pece, orina). Frequente è anche il loro riuso in ambiente funerario (al posto di sarcofagi, urne, segnacoli) e soprattutto nell'edilizia per la preparazione di pavimentazioni, per l'alleggerimento delle volte, per la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] oggetti di legno; al contrario dell'Egitto, che ha conservato molte delle suppellettili e degli elementi di mobilio e i sarcofagi, negli scavi del Vicino Oriente antico i rinvenimenti di legno sono assai rari e sono in genere legni carbonizzati negli ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] dalle loro dimensioni. Quindi se κολοσσός è detta la grande S. di Memnon a Tebe, κολοσσοί sono innanzitutto sarcofagi antropomorfi o anche immagini funerarie, bambole del morto, sostituti, ušabti (v.).
La s. di culto è detta semplicemente ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] chiesa. Degno di nota è l'architrave con rilievo raffigurante Cristo assiso tra i ss. Pietro e Paolo tra due sarcofagi di santi, rappresentati come tarde urnette etrusche con figura giacente del defunto, conservato nel Mus. Etrusco Guarnacci, dove si ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] sei differenti tipi di tombe: ciste rettangolari e circolari, camere funerarie tagliate nella roccia, tombe a lastroni e sarcofagi di argilla e di pietra, affondati nel terreno. Erano praticate sia l'inumazione che l'incinerazione. Molte sepolture ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...