Piccola città della Spagna, in provincia di Lérida, situata tra due colline dominate dall'antico castello degli Anglesola e dalla chiesa parrocchiale. Il suo più ricco tesoro è la tomba di Raimondo III [...] 1531), di mirabile grandiosità di concezione e accuratezza di esecuzione. La statua giacente del viceré sta sopra un sarcofago ornato di diversi bassorilievi rappresentanti imprese navali, una Pietà ed alcuni soggetti simbolici. Questo mausoleo venne ...
Leggi Tutto
TUCULCA
Massimo Pallottino
Nella demonologia degli Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuxul-xa "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte) un posto di primo piano, come rapinatore [...] . Con piedi in forma di artigli e armato di serpenti il demone appare anche in vasi etruschi dipinti e in un sarcofago. In altri vasi etruschi sono rappresentati mostri femminili alati e con teste di uccelli che si ricollegano al tipo di Tuculca ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] (data l'identità delle due figure giovanili che impugnano la spada). La stessa duplice scena di morte appare sul sarcofago Circi già a Roma, ora a Leningrado, dove probabilmente si sono fusi i due diversi schemi dell'uccisione di Agamennone ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] . La colomba è presente comunque anche nelle scene con il tipo orante.
Da questa comune iconografia si distaccano alcuni monumenti. Un sarcofago del museo di Treviri, forse della fine del III sec. d. C., dove compare un'arca più grande, entro cui è ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pp. 51-61.
63 Eus., v.C. IV 71,2.
64 Eus., v.C. IV 60,1-3. La distinzione fra il sarcofago porfireo imperiale (làrnax) e i monumenti che ricordano gli apostoli, definiti con la perifrasi thèchai osnèi stèlai ierài, appare netta; a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] a. C. sono le due grandi Nikai di terracotta dipinta, cui si è già accennato. Intorno al 500 a. C. va datato il sarcofago dipinto dell'atleta, con copertura a doppio spiovente ornata di motivi a greca in rosso, verde e oro, e con acroteri a palmetta ...
Leggi Tutto
HEERLEN
A. W. Byvanck
Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] , XVII, 1948, pp. 199-262. Le tombe: J. H. Holwerda, in Oudheidkundige Mededeelingen, n. s. XI, 1930, pp. 1-13. Sarcofago: J. H. Holwerda, in Oudheidkundige Mededeelingen, XII (Suppl. 1931), pp. 27-48; A. W. Byvanck, in Mnemosyne, 3a serie, III ...
Leggi Tutto
KLADEOS (Κλάδεος)
E. Joly
Personificazione divinizzata del fiume Cladeo cui gli abitanti della Elide avevano eretto una statua ed un altare. Assieme all'Alfeo (v.) era raffigurato giacente sul frontone [...] la personificazione di fiume che con l'Alfeo ed Olimpia appare su una moneta adrianea di Elide, e con quella che, su un sarcofago del Vaticano, assiste alla gara tra Pelope ed Oinomao.
Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1210, s. v.; C ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di poco posteriori, elevate a Giza da Cheope, Chefren e Micerino. La maggiore di queste è la prima: la camera del sarcofago è qui ricavata nel corpo della costruzione. Corridoi interni portavano all’apertura; il rivestimento era di calcare e talvolta ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] con una figura di cavaliere a tutto tondo (Otto di Henneberg, a Römhild) d'un movimento energico e drammatico; e nel sarcofago di Magdeburgo prevale nettamente il trattamento a tutto tondo. Nel 1506 Peter compì un viaggio a Cracovia, dopo il quale fu ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...