Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] , 1977, I, p. 285, nr. 408, e fig. 210). Di conseguenza non c'è motivo di non riferire la corona effigiata sul sarcofago di Enrico VI all'imperatore stesso.
In questa prospettiva ci si deve chiedere se ogni volta che a Palermo compare la corona a ...
Leggi Tutto
Vedi MACARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MACARIUS (Macarius)
Red.
Marmorario di periodo romano. Il suo nome, in forma genitiva, era inciso su un sarcofago strigilato rinvenuto a Tabarca. Nella tabula al [...] appariva invece il nome del defunto, L. Vibius Receptus Plotinianus. Il sarcofago fu successivamente usato come sepoltura di un Aurelius Honoratus.
Bibl.: R. Cagnat, in Bull. Com. Travaux, 1895, p. 71 s.; P. Gauckler, ibid., 1897, p. 393 s.; A ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Barbato, Lucio Cornelio (L. Cornelius Cn. f. Scipio Barbatus)
Alfredo Passerini
Console nel 298. L'elogio funebre trovato sul sarcofago, che conteneva ancora i suoi resti nel sepolcreto degli [...] Scipioni (v.), enumerava le sue imprese nel Sannio, dove conquistò Taurasia e Cisauna, località ignote, e in Lucania. La tradizione letteraria invece narra sue imprese in Etruria, mentre i Fasti Capitolini ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] funebre) e in uno centrale (6,3 m2 × 3,1 m di alt.), dove erano tre bare lignee, poste una dentro l'altra (o "sarcofagi interni", guan), le più esterne coperte da 9 strati di "copribara" di seta, la più interna laccata e dipinta in lacca e polvere d ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (1996), pp. 251-64; N. Sevinç et al., A New Painted Graeco-Persian Sarcophagus from Çan, ibid., 11 (2001), pp. 383-420.
Sarcofagi della Licia:
P. Demargne, Le sarcophage de Payava à Xanthos de Lycie. Étude de style et d'iconographie, in RA, 1974, pp ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] M. Wegner, Die Musensarkophage, Berlin 1966 (Die antiken Sarkophagreliefs, 5.3), pp. 39-40, cat. n. 80; L. Paduano Faedo, I sarcofagi romani con muse, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, 2.12.2, Berlin-New York 1981, pp. 65-155, in partic ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] ed epigrafe; statue dell’Angelo annunciante e della Vergine annunciata) e il Walters Art Museum a Baltimora (fronte del sarcofago recante a rilievo gli stemmi e la scena della commendatio animae di Gattola). Di recente sono stati individuati numerosi ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] identificata con l'allegoria del commercio marittimo; in primo piano è il porto con le navi e dietro una folla di componenti, personaggi, statue, soprattutto templi ed edifici non tutti definibili appieno. ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] al sonno o a gesti licenziosi, in uno sfondo di drappeggi e di edifici. Molto legato a modelli ellenici è lo splendido sarcofago delle Terme, con satiri, menadi e sileni che danzano con cembali e grappoli d'uva intorno all'altare e alla cista mistica ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] sul fuoco o a quella della morte del cacciatore. Ha il piede sinistro appoggiato a una ruota e il rotolo nelle mani, salvo nel sarcofago perduto già nella Villa Strozzi a Roma, dove è appoggiata, con le gambe incrociate, a un cippo. È dubbio se le M ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...