PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] linguaggio mediterraneo a una data che ruota intorno agli anni ottanta, la somiglianza tipologica della cassa con il sarcofago dell'arcivescovo Gualtiero Offamilio (m. nel 1190) e le novità ideologiche sottintese suggeriscono una cronologia che non ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Tardo Medioevo.
Dell'arredo di questa civitas christiana le testimonianze sono scarse, riferendosi, quasi in esclusiva, a un sarcofago tuttora custodito nel Civ. Mus. Ingauno che rinvia all'area più genericamente norditalica piuttosto che a quella in ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] la chiusura superiore di un'opera architettonica del tipo, ad esempio, del f. che si leva sulla trabeazione del Sarcofago delle Piangenti. L'esistenza di simili fregi nell'architettura monumentale è dimostrata da un f., con danzatrici, da Karaköy ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] lancia, v, tav. 101 Turms con spada; tav. 168 con mazza Stele di Bologna: A. Gremer, Bologne, Parigi 1922, pp. 428-429. Sarcofago fittile da Tarquinia a Firenze: L. A. Milani, Museo Arch. di Firenze, i, p 244; ii, tav. xcviii; P. Ducati Storia dell ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Linc., 1939, xxxviii, c. iii, n. 24, tav. i e x; c. 135, n. 83, tav. xxv; c. 145, n. 99, tav. xxviii. - Sarcofago Musei Vaticani: fot. Ist. Germanico, neg. 3258. Puteale da Capri: A. H. Smith, Catal. British Mus., iii, 2541. Rilievo del Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] diviso in due navate da pilastri e colonne su cui impostano volte a crociera. Sulla parete orientale una nicchia accoglieva il sarcofago contenente le reliquie dei ss. Tegulo e Besso, qui traslate da Varmondo, ed era affiancata da due nicchie minori ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] L'ambiente era collegato con due grandi aperture alla camera sepolcrale e al sarcofago di Enrico I. Nel 968 venne qui sepolta Matilde, il cui sarcofago monolitico si trova ancora nel sito originario. Le nicchie della confessio servivano probabilmente ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] , Sur les representations figurées de la mort de Troilos et de la mort d'Astyanax, in Revue Arch., l, 1957, p. 25; sarcofago di Palazzo Mattei: C. Robert, Die antiken Sarcophagreliefs, lI, Berlino 1890, p. 75, n. 67, tav. xxvi, n. 67; vaso di Monaco ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] il mito di A. e Meleagro è quanto mai diffuso in pitture del I sec. d. C., e, con significato funerario, in numerosi sarcofagi dal II al IV sec. d. C. In alcune pitture pompeiane A., in veste di cacciatrice, con petaso e giavellotti, è accanto a ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] e 1298, in Il settimo centenario di S. Domenico, I, 1 Bologna 1920, pp. 12 ss.; F. Filippini, Ancora per gli scultori del sarcofago di S. Domenico, in L'Archiginnasio, XV (1920), pp. 173-180; B.C.K., Guglielmo, fra', in U. Thieme-F. Becker, Allgem ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...