GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] arte cristiana, perfettamente coesistenti il significato pagano e quello cristiano (Wilpert, 1929, nr. 142, p. 141). Su un sarcofago merovingio rinvenuto a Charentondu-Cher, del sec. 7° (Bourges, Mus. du Berry; Hubert, Porcher, Volbach, 1967, fig. 25 ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] dalla tradizione classica, da cui deriva il cetus dell'episodio biblico di Gio. 2, in origine simile al d. (come nel sarcofago, del sec. 3°, in S. Maria Antiqua a Roma), fino a esemplari romanici come nell'ambone della cattedrale di Ravello, della ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] si conserva della tomba lavorata in marmo di cui parla la Primera Crónica (26); è rimasto soltanto il coperchio del sarcofago di Alfonso Ansúrez (m. nel 1093; Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), figlio di Pedro Ansúrez, siniscalco del re. Per ciò che ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...]
Il Monumento D'Alessandro fu realizzato secondo i prototipi toscani di tomba a parete, dove l'effigie del defunto disteso sul sarcofago è inquadrata da un'arcata sostenuta da paraste (ibid., pp. 90-92). A livello stilistico, la maniera del M. rivela ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] nel braccio destro del quadriportico del cimitero del Verano. La tomba fu ceduta ai salesiani verso il 1880: il sarcofago, ornato con motivi floreali e inquadrato da due colonne composite, è attualmente sormontato da un busto raffigurante un Cristo ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] 582; S. Moralejo, La reutilización e influencia de los sarcófagos antiguos en la España medieval, "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", Marburg 1984, pp. 189-191; J. Sureda, La pintura románica en España, Madrid 1985 ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] piramidi a coronamento di are votive, come le due con simboli della Triade, trovate presso il Capitolium.
Mancano i sarcofagi figurati, ma sono presenti quelli di tipo padano (dei quali due con il cartiglio dalla caratteristica cornice pannonica) ed ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] volte. Si aggiunge inoltre davanti all'antica facciata un quinto transetto e una controabside orientale, che ricevette un sarcofago e un'altra sepoltura, assumendo così una funzione funeraria. Questa aggiunta sembra datarsi ad età bizantina. Altre ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] .
È solo in tarde edizioni romane che incontriamo il quieto racconto dell'arrivo delle amazzoni a Troia quale appare nel sarcofago Borghese e in un affresco pompelano. Uno degli episodî o momenti di questa storia è appunto l'incontro tra la regina ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] un drappeggio ad arco nella colonna Traiana. Mentre come una sorta di doppio dell'assai più popolare Selene essa appare nel sarcofago di Paride a Villa Medici e in quello con scena di matrimonio a San Lorenzo (F. Cumont, Symbolisme funéraire, p. 78 ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...