Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] politicamente provincia romana, mostra di dipendere dal mondo greco. Il Pietrogrande, cui devesi il primo studio d'insieme dei sarcofagi cirenaici, è incline a credere che tali monumenti fossero lavorati in Grecia sui luoghi d'estrazione del marmo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] del monumento, rinvenendo un'urna di steatite, con all'interno grani di collana, monili d'oro e oggetti di cristallo, e un sarcofago di arenaria (1,35 × 0,85 × 0,68 m) contenente cinque urne (quattro di steatite e una di cristallo), dentro le quali ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] profonde esedre, a pianta alternativamente semicircolare e quadrata, e da colonne disposte su due ordini sovrapposti. Il sarcofago in porfido dell'imperatore doveva occupare una delle esedre, mentre otto colonne di granito scandivano il perimetro ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] vie debitoria di Ravenna, anche se con accenti che ne rimarcano la peculiarità: ciò è particolarmente rilevabile nel sarcofago di s. Vitale nella basilica dei Ss. Vitale e Agricola del complesso stefaniano, riconducibile all'8° secolo. Ulteriore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] punte di lancia. A Viet Khe, presso Haiphong, è stata rinvenuta una tomba con uno tra i più sontuosi corredi D.S.: il sarcofago monossilo (ca. 4,5 m) conteneva oltre 100 oggetti di corredo, tra cui 93 manufatti di bronzo (armi, ornamenti personali e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] a Paro nel III-II sec. a.C., in cui una struttura sottostante di blocchi con ante d’angolo e cornice sorregge un sarcofago con coperchio a forma di timpano; sul tetto della tomba è disposta una base con i busti dei defunti. Finora, ne sono stati ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] da mura turrite in pietre squadrate, comparabili a quelle presenti nella decorazione di alcuni sarcofagi romani del sec. 4° (sarcofago Borghese; Parigi, Louvre).Sull'architrave ligneo (Cairo, Coptic Mus.) proveniente dal portale della chiesa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] giallo e nero), dai graffiti su lastre o placche e dalla presenza di statue di forma allungata che evocano coperchi di sarcofagi. Una stretta relazione tra tombe e statue si osserva anche a El Purutal, dove la decorazione dipinta non orna solo le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] una sezione superiore dove si aprivano tre nicchie, nella centrale delle quali era posta la statua di Filopappo. Il sarcofago del defunto si trovava all’interno di una camera funeraria situata dietro la facciata. Al tempo dell’imperatore Valeriano ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Si presume inoltre che, alla morte di Costantino, nel maggio del 337, il corpo dell’imperatore venne sistemato in un sarcofago di porfido all’interno dell’edificio mentre altra proposta vedrebbe l’edificio completato dopo la morte dell’imperatore dal ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...