Scienziato italiano, nato a Civitavecchia nel 1807, morto a Roma nel 1882. Frequentò la scuola navale a Genova, servì nella marina sarda, poi in quella pontificia. Il suo viaggio sino alla prima cateratta [...] del Nilo, e quello dall'Italia a Londra attraverso canali e fiumi francesi gli diedero larga fama. Fece parte della Compagnia del Canale di Suez e si occupò di varî problemi inerenti alla costruzione di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , 78 tonn., m. 33 × 5,20 × 2,82, scafo di legno, 8 nodi, 62 HP); nel 1850 circa la "Società Vapori Sardi" (Lombardo, San Giorgio), nel 1858 la "Compagnia Transatlantica" (quattro piroscafi tipo Vittorio Emanuele). Nel 1854 si costruisce a La Foce il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] abolizione della corsa, decisa dal congresso di Aquisgrana. Nel 1825 un incidente diplomatico provocò l'invio di una squadra sarda a Tripoli, al comando di Francesco Sivori, che bombardò la città e ottenne le desiderate riparazioni.
Ben più gravi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] .) e î (per ō e ŭ di lat. class.); ma non è escluso che la Sicilia abbia mantenuto intatti l'ĭ e ŭ latino (come è accaduto nel sardo) e abbia ridotto a i e u gli è e î derivanti dal lat. class. ē e ō. Vi sono ragioni che militano in favore di quest ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] completa trasformazione tecnico-economica fu l'industria del cotone, specialmente nel ramo filatura. Alcune fonti dànno per il 1845 nel Regno sardo 50-70 filature con un complesso di 100.000 fusi e per il 1855, nella Lombardia, 123.000 fusi. La prima ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 'incirca in questo periodo che si concretò l'idea di costruire un traforo alpino. Con legge 15 agosto 1857, il governo sardo, allo scopo di allacciare il Piemonte alla Savoia aveva decretato la costruzione, a cura e spese dello stato, del traforo del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] poetica e giuridica), finora però non illustrata. Il tigrai è stato scritto soltanto occasionalmente (per es., Statuto dei Loggo Sarda), all'infuori s'intende di quanto ha potuto venire steso per opera o influsso d'Europei. Le altre lingue non ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] che più fedelmente accolse il sistema del doppio grado, completato dalla cassazione: specialmente nelle legislazioni toscana, napoletana, sarda e piemontese, dalla quale ultima le corti d'appello passarono nella legislazione dell'Italia unificata ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] conservazione del diritto di acquedotto dovuta alla promulgazione della citata legge del 1804; finché, ricostituita la monarchia sarda, furono richiamate in vigore le costituzioni reali del 1770.
L'istituto veniva accolto e disciplinato in molti ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , con 12, di medicina e chirurgia, con 14, di filosofia, con 9. Altri ordinamenti si ebbero nel 1859. La legge sarda del 13 novembre 1859, nota come legge Casati, non fu mai estesa all'università di Bologna; e le numerose leggi successive, pur ...
Leggi Tutto
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...