Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] della guerra tradizionale di massa (Pisacane, De Cristoforis, Budini) - e la posizione dei sostenitori della 'guerra regia' dell'Armata Sarda. Successivamente il contributo italiano fu modesto (v. Ilari, 1984 e 1995; v. Ilari e Rossi, 1982). L'unico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] (XIV-XIII sec. a.C.) – ionica, le due siciliane (Thapsos-area siracusana e area agrigentina), la sarda (probabilmente collegata con quest’ultima) – documentano, con la molteplice provenienza dei loro contenuti, la ramificazione degli interessi ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] creato nel marzo 1860 con semplice circolare interna del ministro della Guerra, Manfredo Fanti, che mutò la denominazione di Armata sarda in quella appunto di Esercito italiano.
La stessa Costituzione repubblicana, quando prescrive all'art. 52 che "l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] a cura di A. Varengo, Torino 2003, p. 362) e che da loro dipendeva il futuro dell'Italia. Intuiva che il Regno sardo aveva intrapreso un cammino di riforme che lo statuto avrebbe consentito di percorrere fino in fondo se si fosse riusciti a dare una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] precisa logica di controllo territoriale, con la creazione nello stesso periodo di altri insediamenti. Sull'antistante costa sarda, di fronte alla vicina Isola di San Pietro, è stata recentemente individuata in località San Giorgio di Portoscuso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] regionale al III Convegno di studi giuridici sulla regione svoltosi a Cagliari e Sassari nel 1959 («Rassegna giuridica sarda», 1961).
Tra i più rilevanti contributi dedicati alla legislazione regionale dalla dottrina dell’epoca figurano anche due ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , in Riv. dir. civ., 2000, II, 345 ss.; Luminoso, A., La nuova disciplina dei contratti di subfornitura, in Riv. giur. sarda, 1999, 599 ss.; Maugeri, M.R, Abuso di dipendenza economica e autonomia privata, Milano, 2003; Maugeri, M.R., La subfornitura ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] pp. 41 s.; P. C. Falletti, Re E. a piede libero?, ibid., pp. 49 s.; A. Solmi, Il sigillo del re E., in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 293-305; G. Pascoli, Le canzoni di re E., Bologna 1908; A. Messeri, E. re, Genova 1912; M. De Szombathely, Re E ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] derivanti dal contratto di lavoro senza la rappresentanza del genitore esercente la potestà (Pret. Cagliari, 14.11.1986, in Riv. giur. sarda, 1990, 486, con nota di Frongia, V.; contra Pret. Oderzo, 30.06.1988, che ha reputato legittima solo l’azione ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] "secondo esilio". Pur essendo l'emigrato di maggior spicco tra la folta schiera degli esuli politici, ottenne la cittadinanza sarda solo nel 1855 grazie al personale interessamento di C. Cavour, che lo volle poi al suo fianco in Parlamento, malgrado ...
Leggi Tutto
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...