Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] c.d. Regioni ad autonomia differenziata (Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia) – chiamati anche statuti speciali – e quelli delle c.d. Regioni ad autonomia ordinaria, generalmente ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] . Bolzano 12 luglio 1975 n. 34; l. reg. Veneto 9 gennaio 1975 n. 1; l. reg. Abruzzo 30 maggio 1974 n. 17; l. reg. Sardegna 10 aprile 1978 n. 28; l. reg. Piemonte 6 settembre 1977 n. 47; l. reg. Basilicata 30 settembre 1974 n. 21; l. reg. Campania 20 ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] 2 al Molise, 21 alla Campania, 15 alle Puglie, 6 alla Basilicata, 10 alla Calabria, 22 alla Sicilia e 6 alla Sardegna, oltre ad un seggio per la Valle d'Aosta: complessivamente 237 senatori elettivi, in base alla popolazione residente al 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] d'Aosta); 178.000 occitani (Cuneo, Torino, Imperia, Cosenza); 18.000 catalani (Alghero, Sassari); 1.269.000 sardi (Sardegna); 55.000 ladini (Belluno, Trento, Bolzano); 70.000 sloveni (Trieste, Gorizia, Udine); 290.000 altoatesini di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] enumerativa in modo rovesciato). Di derivazione iberica era inoltre la previsione di cinque Regioni ad autonomia speciale (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia), titolari – al pari delle Regioni spagnole – di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] e nella Sicilia, promossa da Giovanni Giolitti, all'epoca presidente del Consiglio, insieme a quella sulle miniere della Sardegna.
Della commissione fecero parte personalità di vario rilievo, tra le quali meritano di essere ricordati F. S. Nitti ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] e sensibili o di rilevante pregio paesaggistico, a cominciare dalla laguna di Venezia e dal santuario dei cetacei tra Sardegna, Italia e Francia. Nell’area del Santuario dei cetacei, zona di elevata fragilità ambientale, le navi dovranno adottare ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] Regione ordinaria con aggregazione a una Regione speciale (dell’Italia settentrionale, probabilmente anche in ragione dell’insularità della Sardegna e della Sicilia). Dal punto di vista formale, la l. n. 182/2017 è una legge ordinaria; orientandosi ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] pontificio. L'arresto (25 dic. 1803) aveva sollevato vivissime proteste del Lizakiewicz, ministro russo presso il re di Sardegna, e del Cassini, incaricato d'affari russo presso la S. Sede. La prevedibile indignazione russa per l'estradizione (4 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nel corso della cerimonia organizzata nella cattedrale per la proclamazione dei risultati del plebiscito per l'annessione al Regno di Sardegna. Il discorso da lui tenuto in tale circostanza fu apprezzato anche da C. Cavour; e quando, il 6 giugno 1848 ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...