MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] (con le modificazioni di cui diremo) al solo territorio continentale dell'Italia, non essendovi soggette le isole maggiori (Sicilia e Sardegna) e quelle minori a esse adiacenti; sono esclusi dal m. anche i comuni di Livigno e di Campione d'Italia ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] , Marche, Abruzzo e Molise e Umbria eccetto il circondario di Orvieto) alla TIMO, la IV zona (Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e circondario di Orvieto) alla TETI, la V zona (Campania, Puglie, Basilicata, Calabria e Sicilia) alla SET. Per la VI ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] , in Riv. di diritto commerciale, 1911; F. De Cola Proto, Dei reati contro l'economia pubblica, Messina 1885; G. Noto Sardegna, Reati in materia di fallimento, Palermo 1906; G. Bonelli, Commento al codice di commercio, Milano s. a., III, p. 70 ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] , la Liguria non ne segnala affatto e quote molto basse ne indicano pure gli Abruzzi e il Molise, le Marche, la Sardegna e il Piemonte; al contrario le grandi proprietà private agricole della Toscana, del Lazio, delle Puglie del pari che quelle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] anno il sovrano aragonese, Pietro IV il Cerimonioso, si recò ad Avignone e prestò giuramento alla S. Sede per la Sardegna, ma le trattative di pace con Genova si trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] di espatriare in Francia, lasciando a Napoli la moglie e cinque figli. Una volta a Genova, decise di rimanere nel Regno di Sardegna e Petitti e Sclopis lo convinsero a stabilirsi a Torino, ove giunse il 5 ottobre. Pochi mesi dopo ebbe notizia che il ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] Roma, con competenza a decidere i ricorsi di clienti aventi il proprio domicilio nelle regioni dell’Italia centrale e in Sardegna; c) un collegio con sede a Napoli, per i ricorrenti con domicilio nelle regioni meridionali ivi compresa la Sicilia.
Ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] anche riprodotto in quegli Stati, come il Regno delle due Sicilie (1819), lo Stato pontificio (1821) e il Regno di Sardegna (1842), nei quali vennero emanati codici nuovi.
Il primo Codice di commercio dell’Italia unita, promulgato il 25 giugno 1865 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] nazionale, risulta più direttamente comparabile con quelli della Catalogna in Spagna, della Corsica in Francia e della Sardegna o dell’Alto Adige in Italia. Ad esplicite finalità di ripristino dei valori della convivenza civile e del ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] delega, alle Regioni a statuto speciale (specie nella ricordata sentenza n. 102/2008 sui tributi istituiti dalla Regione Sardegna), delineando così una forte differenziazione tra Regioni a statuto ordinario e Regioni a statuto speciale. Per queste ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...