MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] in Gente latina del 7 nov. 1859 - prese posizione contro l'inglobamento accentratore della Lombardia nel Regno di Sardegna confermando così le tendenze federalistiche degli anni immediatamente successivi al 1848. A suo parere bisognava procedere con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , in Macedonia, a Cipro, a Rodi, in Gallia, in Britannia, in Spagna, nell’Africa proconsolare, in Etruria, nell’Elba, in Sardegna. Si metteva in commercio in lingotti con marchio. In Grecia costava 5 dracme ogni talento e il plumbum nigrum (il p ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G-6-PD): meglio conosciuta come favismo, si tratta di un'anemia emolitica molto frequente in Sardegna e in Sicilia, dovuta all'assenza ereditaria dell'enzima G-6-PD. Anche in questo caso, così come nelle sindromi ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] circa 1000 persone debbano essere operate a causa di cisti idatidee. Sono in corso programmi di lotta, soprattutto in Abruzzo e Sardegna che sono le regioni di maggior endemicità. In Italia non è stata segnalata l'idatidosi multiloculare.
L'AIDS e le ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] (la proteina dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno), che è abbastanza comune in alcune regioni italiane come la Sardegna o nella zona del Po. Si tratta dell’anemia mediterranea o talassemia (v. anemie, leucemie, mononucleosi), il cui nome ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Black hairy tongue, in The Lancet, 1954, 2, pp. 179 s.); l'idatidosi, problema di grande attualità in Sardegna (Stato attuale della diagnosi biologica dell'idatidosi, in Atti del VII Congresso internazionale di idatidologia, Roma… 1960, Roma s ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di R.A. Bernabeo - G. D'Antuono, I, Bologna 1988, pp. 79-85; A. Bucarelli, Vita e morte dell'istituto di medicina legale dell'Università di Cagliari, in Atti del II Congresso in Sardegna di storia della medicina… 2004, Cagliari 2006, pp. 138-142. ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] che abbiano avuto crisi emolitiche dopo ingestione di fave (una condizione nota sotto il nome di favismo, diffusa in Sardegna). Il fatto, però che, nelle famiglie nelle quali è presente il difetto enzimatico, si trovino individui enzimopenici che non ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] marino in mari regionali. Le acque del Mediterraneo che bagnano l'Italia, acquistano le denominazioni di Mar Ligure, Tirreno, di Sardegna, di Sicilia, Ionio e Adriatico; andando verso oriente, le stesse acque prendono il nome di Mar Egeo e poi Mar ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] della riproduzione (anche se oggi la loro vita media si è molto allungata). Al contrario, in alcune regioni (quali la Sardegna, il delta padano e molte aree costiere del Mediterraneo) la frequenza di questa mutazione è ancora piuttosto alta e ciò è ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...