• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [1322]
Storia [319]
Biografie [535]
Arti visive [168]
Archeologia [125]
Religioni [96]
Diritto [73]
Letteratura [55]
Geografia [32]
Lingua [43]
Diritto civile [36]

CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Vladimiro Sperber Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] 422 e n. 79, 424, 470 n. 42. Per il periodo viennese e berlinese, Roma, Ministero d. Affari Esteri, Archivio storico, Legaz. sarda a Vienna, cartt. XXVI, XXVII, XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali di Savoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42, 125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – VITTORIO EMANUELE I – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO – PAOLINA BORGHESE

FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo Patrizia Mengarelli Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] (31 dic. 1855-24 dic. 1860); Le scritture del Ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, b. 849; Consolato sardo in Tunisi, b. 250, 1816-1864; Ibid., Museo centrale del Risorgimento, b. 182, f. 3; b. 480, f. 94; b. 696, f. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – COMPAGNIA RUBATTINO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – UBALDINO PERUZZI

ALAGON, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGON, Leonardo Alberto Boscolo Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] la lotta si tramutò, da un episodio locale, in una guerra a fondo contro gli Aragonesi, soprattutto per l'atteggiamento di molti Sardi, fautori del marchese e tendenti all'indipendenza dell'isola. Il re d'Aragona, non potendo frenare l'A. con le armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ARAGONA – AMMIRAGLIO – SARAGOZZA – ORISTANO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGON, Leonardo (1)
Mostra Tutti

AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di Carlo Baudi di Vesme conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] principe di Carignano, I, Firenze 1930, pp. 67, 213; II, ibid. 1936, pp. 143-168, 194; F. Lemmi, La Restaurazione dello Stato Sardo nel 1814-1815, Torino 1938, pp. 155-166, 173 s. e passim; R. Soriga, L'idea nazionale italiana dal secolo XVIII all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] che la campagna militare si iniziò con l'invasione da parte di Seleuco della Lidia appartenente a Lisimaco; e probabilmente Sardi era già caduta (Polieno, IV, 9, 4), quando Lisimaco, sceso a contrastare il passo, fu sconfitto e perdette la vita ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

Barbagie

Enciclopedia on line

Barbagie Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i [...] degli inizi del 1° sec. d.C., mentre i suoi abitanti ( Barbaricini) sono ricordati dalle fonti solo a partire dal sec. 6°, quando, al tempo di papa Gregorio I, si convertirono in massa al cristianesimo e si fusero con gli altri popoli sardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – MANDROLISAI – GENNARGENTU – ESTERZILI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbagie (3)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Igliano, Reminiscenze della propria vita, a cura di G. Ottolenghi, Roma-Milano 1908, I, pp. 461-465; F. Lemmi, Diplomatici sardi del periodo della rivoluzione (1789-1796), Torino 1920, pp. 14-25; S. di Santarosa, La rivoluzione piemontese nel 1821, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACAREDDA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BACAREDDA, Ottone Giancarlo Sorgia Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] secondo il Codice di commercio italiano (Cagliari 1883); La donna di fronte alla legge penale (ibid. 387). Scrisse inoltre dei Bozzetti sardi (Cagliari 1881), diverse novelle e racconti, fra cui Cuor di donna (ibid. 1872), Uomo d'onore (ibid. 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIORNALE D'ITALIA – PROSPER MÉRIMÉE – GIURISPRUDENZA – CAGLIARI

GALLINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Stefano Barbara Modugno Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] pp. 475 s.; Id., Epistolario, I-III, V, VII-IX, Bologna-Firenze 1962-84, ad indices; Banche, governo e Parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie (1846-1861), a cura di E. Rossi - G.P. Nitti, I, Torino 1968, ad indicem; Epistolario di Massimo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – DIOMEDE PANTALEONI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA

BARBARICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICH, Pietro Mariano Gabriele Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] degli insorti, prima in mare aperto a fianco dei Sardi e dei Napoletani, accorsi per la guerra nell'Adriatico e alla confisca dei beni; non essendo stato chiamato nella marina sarda, emigrò con Angelo e con l'altro fratello Giovanni, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali