• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1501 risultati
Tutti i risultati [1501]
Biografie [688]
Storia [488]
Diritto [104]
Lingua [83]
Arti visive [73]
Letteratura [60]
Religioni [59]
Geografia [40]
Diritto civile [47]
Economia [42]

SARAGAT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARAGAT, Giuseppe Mirco Carrattieri SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta. Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] (il cognome del nonno era Saragattu-Mulinas). Trasferitosi a Torino nel 1882, vi esercitò la professione forense, ma fu anche cronista giudiziario per la Gazzetta Piemontese e brillante poligrafo. La madre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECTION FRANÇAISE DE L’INTERNATIONALE OUVRIÈRE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Enzo

Dizionario di Storia (2010)

Enzo Re di Sardegna (n. 1220 ca.-m. Bologna 1272). Figlio naturale di Federico II, sposò Adelasia, vedova di Ubaldo Visconti, giudice di Torres e Gallura, acquisendo il titolo sardo. Scomunicato nel [...] 1241 per aver attaccato la nave dei prelati che si recavano a Roma per il concilio, combatté contro l’alleanza antimperiale e fu catturato a Fossalta nel 1249 dai bolognesi, che lo tennero prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzo (2)
Mostra Tutti

Indicatore Genovese

Enciclopedia on line

Foglio di avvisi e di varietà edito a Genova (1827-28) da L. Ponthenier, su cui G. Mazzini, dal maggio al dicembre 1828, quando la pubblicazione fu soppressa dal governo sardo, tenne una rubrica di critica [...] letteraria. Quasi a sua prosecuzione F.D. Guerrazzi fondò a Livorno (gennaio 1829) l’Indicatore Livornese, cui collaborarono G. Mazzini, C. Bini, E. Benza e N. Tommaseo. Fu sospeso, per ragioni politiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: LIVORNO – GENOVA

BIZZONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZONI, Achille Raffaele Colapietra Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] con il grado di luogotenente, prendeva parte all'assedio della fortezza di Gaeta, guadagnandosi una medaglia al valore. Fino al 1866, allorché partecipò alla campagna garibaldina nel Trentino come aiutante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – CAPITAN FRACASSA – PARLAMENTARISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZONI, Achille (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] del Susinno - che nel Settecento gli dedicò una lunga e circostanziata biografia, arricchita di gustose notazioni aneddotiche - il G., "fanciulletto", venne prima affidato a Messina a uno zio materno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI

PRANDI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDI, Fortunato Davide Tabor PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio. Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] delle guardie del corpo di sua maestà, e vi restò fino al 1820 quando, su sua richiesta, fu posto in aspettativa per motivi familiari da Vittorio Emanuele I con il grado di sottotenente di fanteria. Cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MASSIMO D’AZEGLIO

Ceneri, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Ceneri, Giuseppe Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito [...] sardo, ma ammalatosi dopo pochi mesi, venne congedato. Rientrato a Bologna nel 1849, cominciò a esercitare la professione forense e dal 1853 insegnò Diritto romano presso la locale università. Inizialmente fedele al governo pontificio, nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceneri, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Quàglia, Giovanni

Enciclopedia on line

Generale (Torino 1754 - ivi 1817). Si segnalò nelle campagne di guerra contro la Francia rivoluzionaria; rientrato in servizio dopo la Restaurazione (1815), fu promosso maggiore generale comandante l'artiglieria [...] del regno sardo. Tecnico dei materiali d'artiglieria, ideò un carro portamunizioni per cannoni e obici, un affusto e un congegno di punteria, adottati per l'artiglieria da montagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARTIGLIERIA – AFFUSTO – TORINO – SARDO

CORSI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] toscano per la guerra contro l'Austria, partecipò al combattimento di Curtatone e Montanara. Nel 1859 fu addetto in qualità di capitano di stato maggiore al comando del V corpo d'armata francese, che non ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – EUGENIO DI SAVOIA – CORPO D'ARMATA – GARIGLIANO – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAFFARELLI, François-Marie-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 7 ottobre del 1766, morto il 23 gennaio 1849, fratello di Luigi Maria (v.). Ufficiale nell'esercito sardo dopo la rivoluzione passò nelle armate francesi come [...] semplice dragone e, all'avvento del Consolato, ebbe la carica di capo di Stato maggiore della Guardia dei Consoli; proclamato l'Impero, quella di governatore del palazzo imperiale insieme col grado di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – REGNO D'ITALIA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 151
Vocabolario
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali