ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] e ne assoggetta la città. Nel 705 a Sargon succede Sennacherib, e di lì a poco il regno segg.; VIII,1-18; XXII, 8 segg.; XVII, 12-XVIII, 6; XIV, 24-27; X, 5 segg.; I, 2-17; XXX, 27-33; XXXI, 4 segg.; IX,1-6; forse negli ultimi anni del profeta (ma di ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] Tartesso come mercanti di metalli. Si è creduto che i primi viaggi dei Fenici di Tiro siano del sec. XII i Tartessî in una guerra navale al tempo del re tartessio Gerone (sec. VIII). L'assedio di Tiro (724-720) per opera di Salmanassar IV e di Sargon ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] re assiri fecero costruire opere per il deflusso e lo scolo delle acque: Sargon II, ad esempio, a Khorsabad, fece aprire nel pavimento di molte sale i condotti di scarico, larghi 28 cm., dapprima verticali e poi obliqui, che si ricongiungevano tutti ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] che parte dalla Cina anche queste tribù fanno dei forti spostamenti. Le prime che compaiono a sud del Caucaso sono i Cimmerî al tempo di Sargon (722-705 a. C.); più tardi, al tempo di Asarhaddon (680-669) sono gli Sciti a comparire nei pressi del ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] , allettati e connessi con sostanze bituminose delle quali la regione è ricchissima. Esempî nel palazzo di Sargon a Khorsabad, ecc. I Persiani, spingendo l'estradosso delle cupole di copertura dei loro ambienti principali fuori del piano delle ...
Leggi Tutto
TOBIA
Giuseppe Ricciotti
. Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista.
I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] XV, 29); Sennacherib non fu figlio di Salmanassar ma di Sargon; in alcune recensioni si dice che Ninive fu espugnata da Assuero a varie epoche dal sec. IV a. C. in poi (salvo i pochi che l'assegnano a tempi anteriori all'esilio).
Il libro è accettato ...
Leggi Tutto
MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas)
Giuseppe Ricciotti
Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] 725, la quale cade nelle mani del successore di lui, Sargon, nel 721. Così terminò per sempre il regno d'Israele, 'al più qualche versetto, ad es. IV, 9 seg., 14; V, 9-13; i più moderati (van Hoonacker) si limitano a negargli passi quali IV, 10; V, 4 ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] resto male identificabile col re di Erodoto, risulta effettivamente deportato da Sargon nel 715 dalla Media in Siria), se anche, come sembra di Rhagae, il cerimoniale medo che, secondo i Greci, i re persiani avrebbero assunto, ci attestano anche ...
Leggi Tutto
TARTESSO
Pietro Bosch
. Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] ottennero solo momentanea libertà durante le lotte di Tiro con Salmanassar V e Sargon II d'Assiria. Dopo questo periodo nel quale, se si accettano i dati della tradizione, può datarsi la fondazione di Nora in Sardegna per opera di Norax, indizio ...
Leggi Tutto
KISH
Giuseppe Furlani
. Antichissima città sumera della Babilonia meridionale, a oriente della città di Babele. In origine fu sede di re e di principi i quali vi regnarono in indipendenza dal periodo [...] ancora in tempi antichi, anche da Semiti. Nel 2750 circa Sargon, il quale sembra essere stato un giardiniere nella città e di un archeologo francese. Furono scavati parecchi templi, tra i quali anche il maggiore della città, Ekhur-sag-kalam-ma ...
Leggi Tutto