Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] 1985, pp. 70-85; A. K. G. Kristensen, Who Were the Cimmerians, and where Did They Come from. Sargon II, the Cimmerians and Rusa I, Copenaghen 1988; I. N. Medvedskaya, Who Destroyed Hasanlu IV?, in Iran, XXVI, 1988, pp. 1-15; P. E. Pecorella, Ethnos e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] tra Ebla e Mari per il controllo delle vie commerciali tra Siria e Mesopotamia.
Con Sargon di Akkad si assiste alla creazione di un impero che supera i confini della Mesopotamia includendo vaste zone dell’altopiano iranico ad est e della Sira ad ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] e congruenti, permettevano di collocare approssimativamente le fasi di maggiore sviluppo della civiltà dell'I, a partire dalla conquista della Mesopotamia a opera di Sargon di Akkad, cioè entro gli ultimi quattro secoli del III millennio a.C. Le ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] cittadella della città antica che il re di Assiria Sargon II fece edificare fra il 713 e il 707 ; Il zona, L, coll. 52-53, fig. 29; Il zona, P, coll. 53-54, figg. 31-32; I, 2, II zona, n. 36-37, fig. 12. Tivoli: G. Lugli, op. cit., p. 326, fig. ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] una rampa continua attorno al corpo centrale. Come quelli dei suoi predecessori, anche il palazzo di Sargon era ornàto con rilievi e pitture; i rilievi, quantunque resi più vivaci dalla policromia data dal colore passato su di essi, ed eseguiti ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] statue bronzee di sovrani urartei del sec. VIII, Argišti e Rusa I (quest'ultimo raffigurato su cocchio con cavalli e aurighi) e della dar credito alla notizia assira. Il lunghissimo testo di Sargon enumera inoltre una quantità di oggetti di metallo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] V distrugge il Paese e nel 721 a.C. Sargon II annienta Samaria, deportando gran parte della popolazione israelita suo opposto e quando (restavano) tre cubiti da scava[re, si sent]ì una voce di uno chiamare il suo (compagno) opposto, perché c’era un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] la rue, in Archaeologia iranica et orientalis in honorem Louis Vanden Berghe, I, Gent 1989, pp. 49-66.
Rete stradale:
E. Herzfeld, kārum e aspetti ad esso collegati: H. Tadmor, The Campaigns of Sargon II of Assur, in JCunSt, 12 (1958), p. 34; R ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] civiltà mesopotamica più antica di quella assira: E. de Sarzec vi fece i primi grandi scavi del Sud (1877-1900) ‒ ripresi poi da G. siècle en Assyrie, in A. Caubet (ed.), Khorsabad, le palais de Sargon II, roi d'Assyrie, Paris 1995, pp. 79-105; C. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ne conservarono ampie descrizioni. Gli scavi fatti nel palazzo di Sargon a Khorsābād e in quello presunto di Nabucodonosor non hanno (Il., xiv, 123 ss. e xxi, 257 ss. e passim; Od., i, 187; xxiv, 205 e passim); e si può notare, sia pure da questi ...
Leggi Tutto