PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] dei più famosi sovrani mesopotamici, Sargon e Naram-Sin, divenuti esempi di regalità eroica per i sovrani successivi, si erano e diresse la missione archeologica italiana a Biblo in Libano. Riprese i suoi contatti con l’Iraq, dove nel 2004 e nel ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] come nelle pitture che decoravano la sala del trono di Sargon a Khorsabād. Nei vani delle porte erano raffigurati genî funzione tra la fine del III-inizî del II sec. a. C. e il I sec. a. C., come è testimoniato da un deposito di monete trovato 2 m ...
Leggi Tutto
TELL ΒĪ ‘A (Tuttul)
E. Strommenger
L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] nella propaggine orientale del cumulo centrale, a cui rese omaggio Sargon re di Akkad, intorno al 2350 a.C. in occasione di reperti si registra solo all'epoca di regno di Šamši-Adad I. Dopo un periodo di decadenza, le mura del palazzo furono ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] del XIV sec., passò sotto il controllo di Shuppiluliuma. Agli inizî del I millennio a. C. la regione di S. faceva parte dello stato assira probabilmente da Salmanassar V (726-722); al tempo di Sargon II (721-705) parte della provincia di Sam'al, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] faraonici da parte dei Persiani, all’epoca del regno di Dario I, è diretta.
In particolare, la formula del porticato colonnato e l è più alto che nei monumenti assiri – eccetto forse le sculture di Sargon II (re dal 722 al 705 a.C.) – e ne risulta ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] urartea non riesce però a salvare la città dalla risorgente potenza assira. Sulumeli di M. è sconfitto con i confederati e, poco più tardi, Sargon Il investe la città, ne deporta il re Tarkhiunazi e annette il paese all'impero assiro.
Sebbene la ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] sul colle di Balawat e sui bassorilievi murali della corte di Sargon II, Dūr-Sharrukūn (v. assira, arte).
Dato che la dagli studiosi russi J. A. Orbeli e N. Ja. Marr, durante i quali J. A. Orbeli ha scoperto in una nicchia sul versante settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] periodo successivo alla ricostruzione della città, avvenuta a opera di Sargon II, nel 721 a.C. Nel muro è stata inoltre 425 a.C.
A giudicare dai resti fin qui individuati (p.es. i capitelli corinzi), il teatro di S. è da attribuire alla seconda metà ...
Leggi Tutto
al-MINA
A. Ciasca
Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] , collegate alle campagne militari di Tiglatpileser III o di Sargon II, fa seguito, senza frattura culturale, la città in AntJ, LVII, 1937, pp. 1-15; id., Excavations at Al Mina, Sueidia, I-III, in JHS, LVIII, 1938, pp. 1-30, 133-170; E. A. Lane ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] in Cilicia già trasformata in provincia assira da Sargon) e, precedentemente, nell'obelisco di Salmanassar . v. Tarsos, n. 2; Kahrstedt, ibid., c. 1023, s. v. Syennesis, n. i; Streck, Assurbanipal, Lipsia 1916, III, p. 811; W. M. Ramsay, in Dict. Bibl ...
Leggi Tutto