Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Ishtar, comparivano anche sulle tavole dei re, come testimonia un bassorilievo da Khorsabad, dove sono raffigurati i preparativi di un pranzo nel palazzo reale di Sargon II. Il fico era coltivato in due varietà, una che maturava intorno a giugno e l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] hanno sovrani il cui regno ha una durata molto più ragionevole e verosimile. Con Sargon di Akkad e i suoi successori le date si fanno precise, si possono confrontare con i nomi d'anno e risultano coincidenti. Tuttavia, il principio teologico su cui è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] il calcare prevalgono per le infrastrutture, specie nel palazzo di Sargon a Dur-Sharrukin, mentre la breccia rossa, importata dall al caso recanti scritte con il nome del re costruttore, come i mattoni del palazzo di Naram-Sin a Tell Brak o di Yakhdun ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] "Se ha caldo alla testa, e la punta del naso, le mani e i piedi sono freddi: l'ha preso la febbre di montagna, oppure un sortilegio […]" della colpa rituale o altro. Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all'inchiesta su ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] di un testo. Nel caso delle iscrizioni reali di Sargon (2335-2279) e Rimush (2278-2270), la scelta ḫ s z m n l r y w più la laringale alef con le vocali a i u. Le consonanti tipicamente semitiche (faringali ḥ e ῾ayn, enfatiche ṭ e q) sono scritte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] delle carovaniere del Sud arabico nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La già , pp. 17-34.
Grayson 1974-77: Grayson, A. Kirk, The empire of Sargon of Akkad, "Archiv für Orientforschung", 25, 1974-1977, pp. 56-64.
Hallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] del III millennio a.C., magnificavano le gesta dei re Sargon e Naram-Sin fino alla stele di Bisotun dedicata a La lotta tra Atene e Sparta è tutta dominata dall’idea che siano i rapporti di forza a determinare l’esito degli eventi. L’espressione più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] Americhe e la Cina, prima di approdare in Yemen per i suoi studi botanici, e poi in una delle maggiori città irakene o dalla città di Dur-Sharrukin, la rocca di Sargon, dove l’imperatore assiro Sargon II si trasferisce da Ninive verso la fine del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] verso la fine del XXIV secolo a.C. diventa la lingua ufficiale del grande impero di Sargon di Akkad e dei suoi successori. Mentre i Sumeri, inventori della scrittura cuneiforme e finora politicamente dominanti, sono linguisticamente un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] seguito dell’assorbimento di Mari nei territori dell’impero di Sargon di Akkad. Da un trattato internazionale tra Ebla e A Mari è stato infatti rinvenuto un “tesoretto” di Mesanepada, re della I Dinastia di Ur, che fa uso del titolo lugal Kish. A ciò ...
Leggi Tutto