Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .C.); Yaba, moglie di Tiglatpileser iii; Banitu, moglie di Salmanassar v (726-722 a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii.
Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .C.); Yaba, moglie di Tiglatpileser iii; Banitu, moglie di Salmanassar v (726-722 a.C.) e Atalia, moglie di Sargon ii.
Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] distruttore dei movimenti di popoli al volgere del I millennio, trova insediati nell'Asia Minore i Frigi, i quali compaiono nella storia degli annali di Tiglat Pileser I (sec. 12°) e poi più tardi in quelli di Sargon II (sec. 8°), sotto il nome di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] iscritto con la titolatura della parte iniziale del lungo regno del faraone Pepi I della VI Dinastia a Ebla in uno strato distrutto con ogni probabilità al tempo di Sargon di Accad, che ebbe anch'egli peraltro un lungo periodo di regno (cinquantasei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Ishtar, comparivano anche sulle tavole dei re, come testimonia un bassorilievo da Khorsabad, dove sono raffigurati i preparativi di un pranzo nel palazzo reale di Sargon II. Il fico era coltivato in due varietà, una che maturava intorno a giugno e l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] il calcare prevalgono per le infrastrutture, specie nel palazzo di Sargon a Dur-Sharrukin, mentre la breccia rossa, importata dall al caso recanti scritte con il nome del re costruttore, come i mattoni del palazzo di Naram-Sin a Tell Brak o di Yakhdun ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] "Se ha caldo alla testa, e la punta del naso, le mani e i piedi sono freddi: l'ha preso la febbre di montagna, oppure un sortilegio […]" della colpa rituale o altro. Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all'inchiesta su ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] delle carovaniere del Sud arabico nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La già , pp. 17-34.
Grayson 1974-77: Grayson, A. Kirk, The empire of Sargon of Akkad, "Archiv für Orientforschung", 25, 1974-1977, pp. 56-64.
Hallo ...
Leggi Tutto
Ur
Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] ED IIIb, 2450-2400 ca.), entrambe incluse nella lista reale sumerica, con i re Mesannepadda, Aannepadda, Lugalkisalsi e altri.
2. U. fu poi assoggettata da Uruk (Lugalzaggesi), da Akkad (Sargon e successori), e infine dai gutei (2400-2100 ca.).
3. La ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] conquistata e annessa all’Assiria da Sargon II. Risorta a una certa importanza sotto i Seleucidi, ebbe accanto all’antico nome Fidā’. Seguì poi le sorti del resto della Siria, sotto i Mamelucchi e gli Ottomani, sino al 1918.
Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto