Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] oltre 200 anni, nonostante un tentativo di ribellione represso da SargonII nel 715.
Lo storico greco Erodoto racconta che i Medi con i Caldei (o Neobabilonesi). L’imperatore assiro Assur-Uballit II fuggì a Carre, ma nel 609 anch’essa fu conquistata.
...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ), ma la rivolta fu stroncata nel 712 a.C. da SargonII (718-705 a.C.), che conquistò anche la Cilicia. Altre .C. lotte di successione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 a.C.) e Antioco Ierace, che fino al 228 a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] padre di Esarhaddon, Sennacherib (704-681), si servì di indovini per accertare le cause della morte di suo padre, SargonII (721-705), il fondatore della dinastia sargonide, il cui corpo non era stato ritrovato nel campo di battaglia dove aveva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] novella della gara ippiatrica. L'iscrizione trova un suo preciso modello in quella del re urarteo Rusa (734-714) riportata da SargonII: "Con i miei due cavalli e un solo auriga, le mie mani hanno conquistato il regno di Urartu" (Luckenbill 1926-27 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] estenda almeno fino alla fine del X sec. a.C., quando ha inizio la fiorente fase del Ferro II cui pongono fine le distruzioni assire tra Tiglatpileser III e SargonII nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. La cronologia bassa per l'inizio del Ferro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] tavole dei re, come testimonia un bassorilievo da Khorsabad, dove sono raffigurati i preparativi di un pranzo nel palazzo reale di SargonII. Il fico era coltivato in due varietà, una che maturava intorno a giugno e l'altra che maturava in autunno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di acero, gelso, tiglio e pistacchio, di tamarisco e terebinto sono celebrati nelle costruzioni dei palazzi da Assurnasirpal II, SargonII e Sennacherib. Fusti di palme erano usati come elementi non soltanto funzionali, come nel portico del tempio di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , nuova tecnica introdotta anch'essa verso la metà del II millennio, mentre non avviene per l'allevamento di altri animali o della colpa rituale o altro. Così, la morte di SargonII d'Assiria sul campo di battaglia porta all'inchiesta su quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] la rocca di Kurigalzu, fatta costruire da questo re cassita, o dalla città di Dur-Sharrukin, la rocca di Sargon, dove l’imperatore assiro SargonII si trasferisce da Ninive verso la fine del suo regno.
Dur-Sharrukin (Khorsabad, circa 20 km a nord di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] già note presso la civiltà mesopotamica; alla metà dell’Ottocento l’archeologo Austen Layard, scavando l’area occupata dal palazzo reale di SargonII (re dal 722 al 705 a.C.) a Ninive, entrato nel vano che avrebbe poi indicato come Sala del trono, si ...
Leggi Tutto