• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Archeologia [73]
Arti visive [46]
Asia [29]
Storia [24]
Geografia [13]
Temi generali [12]
Religioni [7]
Storia antica [7]
Geografia storica [5]
Architettura e urbanistica [6]

ASSIRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] a Khorsābād, ritrovò in queste (nel 1847) gl'ideogrammi che significano "re", "grande", "potente", "paese", più tardi scoprendo anche la pronunzia del nome Sargon. Il De Saulcy (1849) accertò la parentela della lingua babilonese col "caldaico" e con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – SCRITTURA CUNEIFORME – PIETRO DELLA VALLE – JACQUES DE MORGAN – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIRIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

KHORSĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORSĀBĀD Giuseppe FURLANI . Villaggio nella pianura a NE. di Mossul, ora nell'‛Irāq, a 18 km. circa dalla città, al piede sudorientale del Gebel Maqlūb. Il nome di Khorsābād attuale deriva probabilmente [...] fondata e abitata dal re neoassiro Sargon II (721-705 a. C.). Il nome Ṣa‛rūn che il summenzionato Yāqūt dà per un villaggio nelle direzioni dei venti. Il palazzo del re si trovava sul lato sud-occidentale, mentre il grande tempio stava a cavallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORSĀBĀD (2)
Mostra Tutti

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] a domarla solo in parte, lasciando l’impero a Semiramide, reggente per il figlio. Tiglatpileser III (745-27) riuscì a riportare l’A. a grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon II (721-05), fondatore della dinastia dei Sargonidi, che lasciò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] rinvenibili tra i Sumeri, attorno al 2500 a.C. Il re Sargon fondò intorno al 2300 l’impero Akkadū, che si estese imbarcazioni nemiche. Alessandro il Grande Gruppi di popolazioni greche si trasferirono per tutto il bacino mediterraneo, raggiungendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Ciprioti), ma la rivolta fu stroncata nel 712 a.C. da Sargon II (718-705 a.C.), che conquistò anche la Cilicia. Altre l'altare di Artemide a Magnesia, quello di Atena a Priene e il Grande Altare di Pergamo, i quali ripetono uno schema "a recinto" su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] L'interpretazione delle grandi vicende storiche in chiave teologica si concretizza in alcuni dei testi più significativi; La maledizione di Akkad ripercorre la storia dell'Ekur (il tempio di Enlil a Nippur) contrapponendo il positivo Sargon all'empio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] a quello di Assur medioassira, il grande impero neoassiro di Kalkhu e di Ninive prima, il più effimero impero caldeo di II cui pongono fine le distruzioni assire tra Tiglatpileser III e Sargon II nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. La cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] di mesi di questo calendario sono passati al calendario di epoca sargonica e poi a quello di Ur III. Infine, è stato litanie, Sīh rōzag ī xwurdag ('Il piccolo trenta-giorni') e Sīh rōzag ī wuzurg ('Il grande trenta-giorni'), che sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] Dalle grandi iscrizioni trionfali accadiche che, alla fine del III millennio a.C., magnificavano le gesta dei re Sargon e al momento della fondazione dell’impero achemenide con Ciro il Grande. Le occasionali incursioni nel passato più remoto (come ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico Lucio Milano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’anno di nascita dell’archeologia [...] su un bassorilievo nota il grande contrasto tra la vividezza con cui sono rappresentati il leone o la leonessa , o dalla città di Dur-Sharrukin, la rocca di Sargon, dove l’imperatore assiro Sargon II si trasferisce da Ninive verso la fine del suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali