INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] per lungo tempo agli stessi Hittiti. Il materiale prevalentemente onomastico che la tradizione attribuisce agli Sciti e ai Sarmati ha carattere decisamente iranico. Il frigio, che in Asia Minore si parlava ancora in età relativamente tarda, era ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] Marcomanni, mentre Teodorico, ritornato da Costantinopoli (472), atteggiandosi a vendicatore dei Bizantini, vince ed uccide il re dei Sarmati, ma tiene per sé Singiduno (Belgrado), che questo re aveva tolta all'impero. Poi, sembrando troppo ristrette ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] riferendosi a eventi del 387 (la marcia delle truppe di Valentiniano II e di Massimo dalle Gallie contro i Sármati transdanubiani, attraverso l'Italia del nord), avrebbe parlato di "quei luoghi paludosi che creano scoraggiamento in un esercito che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] maschili prive di armi, specifico costume femminile, ceramica) del tutto nuove e diverse rispetto alla cultura dei Sarmati, precedentemente insediati in quest’area, e a quella di impronta greco-romana delle popolazioni autoctone della costa del ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] sopra il Tasso (1693), esplicitamente presentati come seguito del precedente e fortunato melodramma "tassiano"; l'Amage regina de' Sarmati (1694) e l'Aristeo (1700).
Riprese nel frattempo la collaborazione con lo Ziani per il Domizio (1696), su ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di Erodoto riguardanti gl'indigeni dell'Etiopia, di Diodoro Siculo per i Trogloditi del Golfo Arabico, di Pausania per i Sarmati, oltre le assai note informazioni etnologiche di Cesare e di Tacito e di Ammiano Marcellino; ma raramente questi antichi ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Cicerone, e nell'età imperiale durante la lotta fra Ottone e Vitellio; ancora nel sec. V aveva una guarnigione di Sarmati. Il Cristianesimo vi fu introdotto abbastanza tardi; la più antica testimonianza è del 356 e il primo vescovo di Eporedia noto ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] . A levante si può dire che la Dacia arrivasse sino al Mar Nero, per quanto tribù seminomadi di Sciti e di Sarmati occupassero le steppe verso la foce del fiume. La regione così determinata corrisponde all'ingrosso all'odierno regno di Romania, e ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] all'arco innalzato nel 176 all'incrocio del Clivus Argentarius con la Via Lata, per celebrare le vittorie sui Germani e sui Sarmati. L'avanzo di una quarta lastra fu riconosciuta dal Wegner in un frammento di rilievo con una testa di M. A. a ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] ; Severo Alessandro (222-235) dovette prendere misure contro di essa. E ben presto le scorrerie marittime dei Sarmati e dei Goti, che, salpando dalle coste settentrionali del Mar Nero, infestarono tutto il Mediterraneo orientale, preannunziarono ...
Leggi Tutto
scito-sarmatico
scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi...