CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] erano destinate non tanto all'aristocrazia delle città del Bosforo, quanto ai capi delle popolazioni locali, Meoti, Sciti e poi Sarmati. Queste opere sono in parte simili, per forma e soggetto, ai modelli greci e in parte eseguite nello spirito dell ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] la disgregazione cominciò con l'invasione celtica della penisola balcanica e con l'inizio della pressione esercitata dai Sarmati sulla Scizia. Nelle steppe occidentali della Russia meridionale regnava l'anarchia, e fu questo un periodo difficile per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] , delle popolazioni presenti un tempo nel bacino dei Carpazi, a est della Pannonia, rimanevano solo i Gepidi e alcuni gruppi di Sarmati. La loro storia è oscura fino al 447, anno che rappresenta un importante punto di svolta per la loro condizione ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] dalle origini e, con particolare insistenza, nell’epoca postimperiale laddove Tambroni postula la netta individualità razziale dei Sarmati rispetto ai Goti e poi la loro superiorità su russi e prussiani, nell’evidente intenzione di perorare una ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] l'Iran.
Per molte caratteristiche il tesoro dell'O. costituisce un importante stadio precedente l'arte sarmatica. I Sarmati, infatti, etnicamente e culturalmente sono stati continuamente alimentati dall'Asia centrale. Sono anche evidenti tendenze che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (Rhipei o Rhiphaei), che avrebbero dato origne a quei fiumi, ma anche per le popolazioni che vi abitavano (Sciti o Sarmati), intorno alle quali le notizie erano contradditorie e mescolate di favole. Neppure coi Romani si ebbe in questo campo un vero ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Goti nell'Europa sud-orientale e nella regione pontica, essi entrarono in stretti rapporti con stirpi di cavalieri nomadi, i Sarmati e più tardi gli Unni. Numerosi impulsi confluirono verso il N provenienti dalla cerchia di questi popoli delle steppe ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] nel bersaglio).Nel mondo orientale le a. in asta erano più lunghe: il kontós della cavalleria bizantina, già usato da Alani e Sarmati, superava i m. 3,5; quello della gente a piedi era anche maggiore. Nelle grandi migrazioni i 'popoli a cavallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] civiltà estranee. La staffa, secondo ogni apparenza, fu un regalo di quei cavalieri delle steppe eurasiatiche, Alani e Sarmati, che l’insediamento di parecchie minoranze dei loro popoli, come colonie militari, nell’Impero romano, il lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] riuscirono a mettere a ferro e fuoco ampie regioni della Pianura Padana.
Queste spedizioni, dirette in particolare contro Sarmati, Quadi e Marcomanni, ottennero gli scopi prefissati, cioè di garantire la sicurezza dei confini dell’impero. Furono però ...
Leggi Tutto
scito-sarmatico
scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi...