Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] delle province danubiane spiegando che «ciò che si trova al di là del Danubio appartiene alla stirpe dei sarmati»102.
Consapevole della presenza dei ‘nuovi’ popoli barbari, lo Pseudo-Egesippo modifica il discorso geografico del testo originale ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] dell'acquedotto e delle principali strade di traffico, ad un nuovo stanziamento di popolazione dopo la distruzione da parte dei Sarmati (334), ed alla costruzione di fortificazioni durante le guerre del 378-380.
Un assai notevole complesso di mosaici ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] . Dopo di che, con la sua colonna di soldati, gruppi familiari, carriaggi, e con inclusione di Gepidi, Bulgari, Sarmati, Sassoni, proseguì il cammino per la suddetta "strada alta" (3), distribuendo "fare" lungo i bordi meridionali delle Prealpi ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] , riuscì a imporre il suo volere ai due fratelli.
Dopo aver raggiunto il Danubio, Costanzo stornò la minaccia dei sarmati alla testa dell’esercito di Dalmazio e assunse il titolo di Sarmaticus a riconoscimento della vittoria (forse il 27 luglio ...
Leggi Tutto
TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] dei Tanaiti, così come i non greci quella di ellenarca. Allo stesso modo la variabilità dei patronimici di nomi greci e iranici (sarmati) testimonia l'avanzato processo di fusione tra i due gruppi etnici. Oltre a quella di arconte sono note, da fonti ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] possano averle legittimate. Al confine settentrionale le armi romane ebbero favorevoli successi contro i Britanni, i Daci e i Sarmati, i Frisoni; in Africa contro i Mauri. Le più notevoli fra tutte furono le vittorie riportate contro i Britanni ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] imperiale era retta da duumviri. Alla fine dell'impero fece parte della provincia Liguria, e fu sede di una prefettura di Sarmati gentili. Teodorico vi costruì grandi horrea di grano.
Si resse a comune già abbastanza presto e nel sec. XII era potente ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] da manufatti che indicano contatti con l'ambito culturale del Ponto settentrionale e con quello bizantino, con la cultura dei Sarmati e con l'arte scitica, denunciando nel contempo la presenza di elementi iranici e soprattutto di più tardi influssi ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] pressione dei nemici esterni su tutti i confini dell'Impero (oltre ai Germani, nel 3° secolo furono particolarmente attivi anche i Sarmati lungo il Danubio e i Sasanidi lungo l'Eufrate) ‒ a imporre all'Impero Romano un lungo travaglio durato tutto il ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] (come gli Sciti). Questa posizione strategica, di ponte tra Europa e Asia, portò nella regione Persiani, Greci, Romani, Sarmati, Unni e molti altri. Nel Medioevo, Georgia e Armenia erano regni cristiani indipendenti.
Nel 13° secolo, sotto i Mongoli ...
Leggi Tutto
scito-sarmatico
scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi...