• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [27]
Storia [12]
Geografia [11]
Sport [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
America [4]
Musica [4]
Religioni [3]
Archeologia [3]

De Agostini, Alberto Maria

Enciclopedia on line

De Agostini, Alberto Maria Missionario salesiano, esploratore (Pollone 1883 - Valdocco, Torino, 1960), fratello di Giovanni. Giunto per la prima volta nella Terra del Fuoco nel 1910, vi trascorse trent'anni della sua vita eplorando [...] 1955 ripartì a capo di una spedizione scientifica e alpinistica italiana, che si concluse con la conquista delle vette del M. Sarmiento (m 2408) e del M. Italia (m 2350). Malgrado l'età, nel 1957 riprese la via della Patagonia come consulente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – PATAGONIA – POLLONE – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Agostini, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] (3470 m.); fra 46° e 56° si fa più sensibile (tra 3000 e 4000); nella Terra del Fuoco supera di poco i 2000 m. (M. Sarmiento, m. 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco. I ghiacciai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

AGUIARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIARI, Giuseppe Francesco Valcanover Pittore, nato a Venezia il 24 sett. 1843. Dopo aver studiato all'Accademia di Venezia sino al 1860, frequentò a Trieste la scuola diretta dal fratello Tito. Si [...] nel 1871 a Buenos Aires, vi aprì una scuola privata che presto ebbe gran voga. Fu pure incaricato da F. D. Sarmiento, presidente della Repubblica argentina, di progettare un'accademia di belle arti, ma non partecipò poi alla sua costituzione. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – BUENOS AIRES – ACQUERELLO – ARGENTINA

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] ; Italia, Bove, Romanche e Roncagli nel Canale Beagle. I monti non superano i 2500 metri (M. Darwin, 2310 m.; M. Sarmiento, 2105 m.), ma siccome si ergono d'un sol tratto dal mare, acquistano forme quanto mai ardite e maestose. Nel fondo delle valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti

ROJAS, Ricardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROJAS, Ricardo Letterato e critico argentino, nato a Tucumán il 16 settembre 1882. Attraverso gli studî e con una volontà tenace è riuscito ad affermarsi nella vita accademica della sua nazione. Insegna [...] Aires 1924-1925, voll. 8); fra gli altri suoi studî si ricordano: El alma española (1908); Cartas de Europa (1908); Bibliografía de Sarmiento (1911); Los arquetipos, ecc. (1924), ecc. L'edizione delle sue obras completas comprende numerosi volumi. ... Leggi Tutto

LÓPEZ, Vicente Fidel

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ, Vicente Fidel Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] emigrando a Montevideo e poi a Santiago del Chile, dove esercitò il giornalismo politico-letterario, in collaborazione col Sarmiento e con B. Mitre. Ritornato in patria (1852), vi ebbe parecchie cariche pubbliche: attivo nella vita parlamentare, due ... Leggi Tutto

PIETRO d'Arbués, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Arbués, santo Mariano Cámara Nacque in Epilia (Aragona) nel 1441, di nobile famiglia; fatti a Bologna i suoi studî, fu nominato canonico di Saragozza. Nell'aprile del 1484, Ferdinando il Cattolico [...] furono impiccati; molti altri morirono nelle prigioni del Santo Uffizio. L'Arbués fu canonizzato da Pio IX nel 1864. Bibl.: P. Ribadeneyra, Vida de Don Pedro de Arbués, in Flos Sanctorum; Sarmiento, Vida de San Pedro de Arbués, Saragozza 1771. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Arbués, santo (1)
Mostra Tutti

Triana, José

Enciclopedia on line

Drammaturgo cubano (L'Avana 1931 - Parigi 2018). Influenzato dal teatro europeo d'avanguardia e da autori come J. Genet e J. Giraudoux, si rivelò con Medea en el espejo (1960) e La muerte del Ñeque (1963), [...] di inizio Novecento. Si ricordano ancora: il monologo Cruzando el puente (1992), La fiesta o Comedia para un delirio (1993) e la raccolta di racconti Cinco mujeres (1999). Sua, inoltre, la sceneggiatura di Rosa la china (2002), film di V. Sarmiento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – AVANGUARDIA – PARIGI – LONDRA – AVANA

CONWAY, Sir William Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Rochester (Inghilterra) nel 1856, spiegò multiformi attività: alpinismo, esplorazione geografica, arte e storia dell'arte, politica. Cominciò a insegnare nel 1882, e a 29 anni era professore di [...] ) e quella del Sorata (senza raggiungere la vetta, m. 6615). Ascese inoltre l'Aconcagua (m. 6960) e tentò il M. Sarmiento (m. 2235) nella Terra del Fuoco. Lo accompagnavano le guide A. Maquignaz e L. Pelissier di Valtournanche. Poi riprese (nel 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – VICINO ORIENTE – VALTOURNANCHE – INGHILTERRA – ACONCAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONWAY, Sir William Martin (1)
Mostra Tutti

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] quindi fu Enrico nella Margherita d'Aragona di V. Battista. Nella stagione 1844-45 aprì con Alfonso d'Aragona di S. Sarmiento, cui seguirono Linda di Chamounix e Roberto Devereux di Donizetti, Il bravo di Mercadante e, in prima assoluta, Il conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali