Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] ).
La città batté moneta, probabilmente tra il 280 ed il 210 a. C. Il tipo del diritto negli stateri raffigura il fiume Sarno; il rovescio reca un Dioscuro con cavallo. I bronzi hanno sul diritto la testa di Apollo, sul rovescio il Dioscuro a cavallo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di N. proiettandosi per breve tratto anche sul litorale domiziano. Comprende il Vesuvio e l’area vulcanica flegrea, la bassa piana del Sarno, una porzione della Penisola Sorrentina e una piccola fascia del Piano Campano a N; a E tocca anche per breve ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] pal. Filangieri (Napoli nobilissima, s. 1, XII [1903], p. 94). Opere del C. sono anche nella provincia campana: a Sarno decorò il prospetio di pal. Bouchy, rifece la decorazione del palazzo municipale (1888), disegnò il monumento a Mariano Abignente ...
Leggi Tutto
FOSSAKULTUR
S. M. Puglisi
Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] locale.
Tra i complessi più caratteristici della F. sono da segnalare quelli delle necropoli di Ischia, di Cuma, della valle del Sarno, di Locri, di Torre Galli; nella sua vasta area di diffusione, la Civiltà delle Tombe a fossa si presenta con varie ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] nuovo ad Ischia e poi per due mesi a Castellammare. Sempre in questo anno raffigurò l'Imbarco della r.e famiglia dal fiume Sarno.
Nel 1824 accompagnò la famiglia reale a Foggia e poi si recò a Carditello per disegnare la festa a Boscoreale e la corsa ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] 129), X (1912, pp. 94, 104), XI (1914, pp. 93, 114, 121), XIII (1922, p. 48), XIV (1924, p. 99), si veda: Galleria Sarno, Palermo 1939 (dicembre), n. 511, tav. XVII (è in vendita un Sacro monte di Varese, f.to, in coll. privata di Palermo); Raccolta ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] l'arte di Clemente Spera, "pittore di rottami e di architetture", con aggiunte e note al Peruzzini e al M., in L. Muti - De Sarno Prignano, A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche di storia dell'arte, Faenza 2002, pp. 310-337; L. De Rossi, Due ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] 'atrio romanico - figurano le antichità preistoriche e protostoriche, fino a tutto il VI sec. a. C., dell'agro picentino (dal fiume Sarno al Sele) e delle zone dell'antica Lucania ricadenti nell'attuale territorio della provincia di S., a S del Sele ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] zone pianeggianti (la Piana del Sele, la Piana del Sarno e la conca del Vallo di Diano).
Nel territorio un discreto sviluppo industriale i centri di Pagani, Nocera Inferiore e Sarno. Voce di primaria importanza è il turismo: la provincia di S ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] fossa; ma di quella corrente che, prescindendo dall'ambiente più meridionale, si collega da una parte con Stabia e la valle del Sarno, e dall'altra con Alfedena e, di li, con l'ambiente piceno. I corredi rinvenuti non sono anteriori al VII secolo. I ...
Leggi Tutto
linea rossa
loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non è dato...
torello
s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...