Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] di Coronavirus (temporaneamente denominato ncp, Novel coronavirus pneumonia, dalla National Health Commission della Cina, e successivamente definito SARS-CoV-2) causa di un focolaio di casi di polmonite ad eziologia non nota registratosi dal dicembre ...
Leggi Tutto
Scrittore e divulgatore scientifico statunitense (n. Cincinnati 1948). Collaboratore del periodico Outside, inviato di National Geographic e autore di saggi naturalistici che indagano aspetti quali la [...] 'evoluzione delle pandemie, 2014). Nel testo - accurata ricostruzione della genesi e dell’andamento di pandemie quali Ebola e SARS, all’origine delle quali vi sarebbe l'impatto devastante delle azioni umane sugli ecosistemi, responsabile del salto di ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] un serbatoio naturale di tipo animale: lo scimpanzé per l'HIV, lo zibetto o il pipistrello per il coronavirus della SARS, ecc. I serbatoi naturali, od 'ospiti definitivi', sono caratterizzati dal fatto che non sviluppano malattia pur producendo una ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] ", ibid., pp. 178-181; Ricerche anatomo-istologiche sugli Eufausiacei. L'apparato sessuale di Nematoscelismegalops G. O. Sars, Roma 1919; Zwei Grundsätze über die Verwirklichung der Formen, in Biolologisches Zentralblatt, XLV (1925), pp. 309 ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] è stata dedicata soprattutto allo studio della diffusione di nuove o pericolose malattie quali l'AIDS o la SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome). Quando sono scoppiate le emergenze legate alla loro diffusione, sono stati subito applicati metodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Mauro Rusconi i tritoni (1836); Carl Theodor Ernst von Siebold i nematodi (1837); Christian Lovén gli idroidi (1837); Michael Sars gli asteroidei e i nudibranchi (1837); Carl Vogt i pesci e Carl Georg Bergmann gli uccelli. Di questo nuovo gruppo di ...
Leggi Tutto
SARS
(o Sars) s. f. – Sigla della locuz. ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome «sindrome acuta respiratoria grave», malattia, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus, che colpisce l’apparato respiratorio determinando apnea...
SARS-CoV-2
(Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...