• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [106]
Arti visive [24]
Biografie [33]
Archeologia [27]
Storia [18]
Religioni [10]
Europa [8]
Italia [6]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]

GALEATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALEATA G. A. Mansuelli* Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] non precisati contatti ricevuti durante il loro soggiorno nelle regioni della Russia meridionale. Bibl.: A. Alessandri, I Municipi romani di Sarsina e Mevaniola, Milano 1928; D. Mambrini, Galeata nella storia e nell'arte, Bagno di Romagna 1935; G. A ... Leggi Tutto

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] bibl., fig. 17; bassorilievo di Villa Albani: Zoega, tav. 13; bassorilievo di Ostia: R. Calza, op. cit., fig. 25; statua di Sarsina: G. Mancini, op. cit. nella bibl., tav. xix; statuette del metroon di Ostia: R. Calza, op. cit., figg. 18, 23; monete ... Leggi Tutto

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes) P. E. Arias Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] 'esistenza di un altro mosaico più tardo e più scadente - ed in alcune parti anche ripreso in età moderna - rinvenuto a Sarsina, ed ora a Villa Albani a Roma. Il Furtwängler ha per primo interpretato questa scena mettendola in rapporto con una gemma ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] .; nella città recenti interventi hanno consentito alcune precisazioni topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento umbro preromano (4°-3° secolo a.C.); si sono acquisiti nuovi dati sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE (Πλάτων, Plato) A. Giuliano Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] ritrattistica dei filosofi (v. filosofi). La figura di P. potrebbe essere riprodotta su due mosaici, da Pompei e da Sarsina, con la rappresentazione di una scuola filosofica (forse la scuola di Atene), ma le iconografie dei singoli personaggi sono ... Leggi Tutto

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Piraccini, Il Patrimonio culturale della provincia di Forlì, I, Gli edifici di culto del territ. delle diocesi di Cesena e di Sarsina, in Rapporti della Soprintendenza alle Gallerie di Bologna, n. 18, 1973, pp. 179 s., 202 s.; C. Mazzotti-A. Corbara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giovanni Gloria Raimondi Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini. Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] . Progettò inoltre la sede della Cassa di risparmio di Modena (in collaborazione con E. Puppo), la casa dell'artigianato di Sarsina (1950) e l'edicola funeraria della famiglia di Peppino De Filippo al cimitero del Verano di Roma (1960). Nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] 1987, ad indicem; N. Clerici Bagozzi, B. G. il giovane, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988, pp. 123-127; C. Guidetti Roli, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] . Dal punto di vista architettonico, la tomba a guglia si riallaccia a tipi ben conosciuti del I o del II sec. (Sarsina, Igel; v. monumento sepolcrale), mentre quelle ad edicola, con l'alto podio, le brevi colonne e il misurato ritmo degli archetti ... Leggi Tutto

PAOLO VENEZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VENEZIANO Alessandra Rullo (Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie. Fu attivo tra [...] I, Milano 1986, pp. 176-188; A. Marchi, Madonna della pera, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988, pp. 10-15; F. Flores d’Arcais, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MICHELE ARCANGELO – SAN SEVERINO MARCHE – FELICIANO BENVENUTI – RODOLFO PALLUCCHINI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VENEZIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali