essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] circa il «Dasein», come modo di essere proprio dell’uomo, e le elaborazioni successive dell’esistenzialismo in cui l’accento è posto sulla tesi che l’esistenza precede l’e. e non viceversa, motivo centrale nell’‘esistenzialismo ateo’ di Sartre. ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] ‘precategoriale’ husserliano e nelle tesi antimaterialistiche della Critica della ragione dialettica (1960) di Jean-Paul Sartre.
Nei movimenti studenteschi internazionali del Sessantotto Paci scorse il punto di inveramento della sua nuova stagione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] di tipo metafisico-religioso inaugurata da Max Brod sono seguite interpretazioni di tipo esistenzialistico (Camus, Sartre), sociologico (Benjamin, Lukács, Adorno), psicanalitico (con indirizzo freudiano, junghiano e lacaniano) e infine storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] , il fumo di una sigaretta, una camicia, ogni cosa rivela all’uomo il suo mistero di bellezza. Come ha detto Jean-Paul Sartre durante una cerimonia avvenuta dopo la sua morte, Hikmet “sapeva che l’uomo è qualcosa che deve essere fatto, e che l’uomo ...
Leggi Tutto
soggetto
Termine il cui uso copre un’ampia gamma di significati che rinviano sia all’esser sottoposto o all’essere sostrato (➔) di determinati accidenti che concorrono all’identificazione di una data [...] entro cui si colloca la riflessione ontologica e fenomenologica dell’esistenza e della percezione, quale si esemplifica nelle opere di Sartre e di Merleau-Ponty, gli indirizzi empirico-logici, come anche i recenti sviluppi in senso cognitivista delle ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] and later writings of Karl Marx, in Philosophy and Phenomenological Research, XXV (1964), pp. 64-84; P. Chiodi, Sartre e il marxismo, Milano 1965; W. Heise, Ueber die Entfremdung und ihre Ueberwindung, in Deutsche Zeitschrift für Philosophie, XIII ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] egli spesso indossa i panni dell'uomo di strada, del medio-borghese, vagliandone, impietoso, tutte le 'libertà obbligatorie'.
Se Sartre, Ionesco, Brecht, Borges sono i punti di riferimento di Gaber, per il modenese F. Guccini sono i grandi classici ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] è stato vissuto con più intensità e ha attraversato con particolare violenza sia la sinistra, da intellettuali quali J.-P. Sartre alla classe politica comunista, sia la destra gollista, unite nell'assegnare alla Francia il ruolo di fare dell'Europa ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 1962; K. Richardson, Freedom in Congo, Glasgow 1962; G. Buccianti, Il Congo, Milano 1963; J. Van Lierde, J.-P. Sartre, La pensée politique de Patrice Lumumba, Parigi 1963; C. Hoskyns, The Congo since independence, Londra 1965; C. Yong, Politics in ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] include accanto al giudeo-cristianesimo anche le religioni "primitive", ma anche dalla letteratura moderna della crisi - J.-P. Sartre, A. Moravia, A. Camus -, dalla filosofia e dai teorici del marxismo classico, dalla psichiatria. Alle prese con tale ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
chartreuse
‹šartrö′ö∫› s. f., fr. – Liquore preparato originariamente dai certosini della Grande Chartreuse, abbazia presso Grenoble (Francia), distillando erbe aromatiche tra cui issopo, angelica, assenzio, ecc.