RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . Alla dimostrazione in direzione di Piacenza avrebbe concorso anche la divisione La Marmora, che si trovava allora a Sarzana. È noto come il Ramorino, impressionato da voci che assicuravano essere passate forze austriache numerose a sud del ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] qui ricordare che a Genova presso l'Archivio di stato esiste una descrizione degli stemmi delle famiglie nobili di Sarzana.
Lombardia. - La regione lombarda possiede più di uno stemmario ufficiale. Il principale è il Codice araldico, istituito da ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] gli accentuati contorni, come per primo affermò P. Toesca, la croce dipinta da un Guglielmo, nel 1138, ora nella cattedrale di Sarzana, di certo una delle più antiche fra le grandi croci dipinte per le iconostasi delle chiese di Toscana e dell'Umbria ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] - P. Callieri (edd.), Transmarinae imagines. Studi sulla trasmissione di iconografie fra Mediterraneo e Asia in età classica ed ellenistica, Sarzana 2003, pp. 149-63.
v. AI KHANUM in L'archeologia dell'Asia Centrale. La "Mesopotamia centroasiatica"
v ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] ebbe il titolo di vicario imperiale per un territorio piuttosto impreciso, ma, all'ingrosso, comprendente la diocesi di Luni-Sarzana. Uguccione, un forestiero tanto a Pisa che a Lucca (era originariamente un piccolo feudatario dell'Appennino aretino ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Bauskulptur von San Francesco in Assisi (Franziskanische Forschungen , 37), Werl 1991; Niveo de Marmore, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992; F. Betti, Sculture altomedievali dell'abbazia di Farfa, AM, s. II, 6, 1992, 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , pp. 107-134; id., Architettura e scultura architettonica, in Il Duomo di Sovana, a cura di F. Salviati, Roma 1992, pp. 39-68; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992.V. Ascani ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ivi; R. Delfino, I reliquiari del museo diocesano di Albenga, ivi; D. Devoti, Reliquiari medievali dal Tesoro della cattedrale di Sarzana, ivi; C. Di Fabio, Il Tesoro della cattedrale di Genova. Le origini (XII-XIV secolo), ivi; J. Domenge i Mesquida ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ripartì per raggiungere - attraverso il territorio di Piacenza, la valle del Taro e il passo di Cento - la costa presso Sarzana e proseguire poi per Pisa, dove entrò il 2 maggio senza essere ostacolato dalle truppe di C. al comando di Guillaume l ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] storia, Cinisello Balsamo 1991; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992; K. van der Ploeg, Art, Architecture and Liturgy. Siena Cathedral in the Middle Ages, Groningen 1993; Siena ...
Leggi Tutto
carofitti
(caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano il consigliere regionale Vittorino Chiarello...
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...