Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] e militare, dall’altro, sul fronte persiano, inserendosi con successo nelle lotte intestine che turbano la monarchia sasanide. Maurizio intraprende un’energica offensiva anche sul fronte balcanico, cercando in particolare di rinnovare le tattiche e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] alla mole della sua produzione scientifica, e inoltre studioso di epigrafia semitica; profondo conoscitore della storia persiana e sasanide; studioso di letteratura greca, al punto che negli anni 1886-89 tenne la cattedra di letteratura greca dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] d’oro sulle volte e sulla cupola su cui si stagliano grandi croci gemmate ed elaborati motivi ornamentali di gusto sasanide. La coerenza stilistica, la ricchezza cromatica e la mancanza di aggetti di queste decorazioni obbediscono all’esigenza di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] alla medesima regione geografica. Un'analoga definizione ricorre nello storico del IV sec. Ammiano Marcellino. Nel suo excursus sull'impero sasanide egli descrive l’ Assyria in modo tale da non lasciare adito a dubbi sul fatto che stia parlando della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] strategico della potenza persiana, con cui l’Impero romano ebbe ripetutamente a scontrarsi fino al crollo dell’impero sasanide nel 628. Nel settore occidentale, l’Africa settentrionale rappresentava nel IV secolo una regione prospera e ricca di ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] dell'impero partico (I sec. a.C.-I sec. d.C.) e, successivamente, la costituzione del più complesso e articolato impero sasanide (III sec. d.C.) determinano una cesura storica con il passato e un ricambio anche etnico tra le popolazioni nomadiche. Si ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] la corte del grande santuario, il tempio Β e il tempio D. La data dell'incendio dipende in gran parte dalla cronologia kušāno-sasanide, ancora più controversa di quella kuṣāna e oscillante tra -il 250 e il 350 d.C. Dopo un breve intervallo, ci fu un ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] forme elaborate nell'India gupta e post-gupta, che si coniugano con elementi tipologici e formali di ascendenza sasanide, sino a formare una sintesi originale che avvicina strettamente Tapa Sardār a Fondukistān (valle del Ghorband, presso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] del rapporto fra la riflessione giuridico-politica dei neoplatonici ateniesi e quella delle correnti riformatrici interne all’impero sasanide: è proprio l’esistenza di questo rapporto a costituire un problema per l’autorità imperiale, preoccupata del ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] esempi conservati in tutto il mondo di tessuti di epoca almoravide; essi presentano una tecnica e uno stile di tradizione sasanide, a base di grandi medaglioni con cornici di perle, disposti in fila, che racchiudono animali affrontati o di spalle ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...