Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] di muhūrta e saṃhitā concernente le spedizioni militari e la difesa ‒ è un'innovazione indiana che si diffuse, tramite l'Iran sasanide e la Siria, agli Arabi, ai Bizantini e all'Europa occidentale. Alle sue origini ci sono i presagi di origine ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] le rappresentazioni di mercanti ebrei dalla barba liscia e dal naso camuso, avvolti in strette tuniche d’ispirazione sasanide e contraddistinti dall’immancabile cappello di feltro a punta, con le falde ripiegate. La rappresentazione degli occidentali ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] individualità raggiunta dall'intaglio in avorio musulmano in Persia, dove persisteva il ricordo delle tradizioni decorative del periodo sāsānide, come fa fede il meraviglioso vaso d'avorio del Louvre con leoni e pavoni affrontati, e rabeschi svolti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] maggiore è rappresentato dall'achane, che corrisponde a 45 medimni. Altre unità di misura possono essere dedotte dai paralleli sasanidi. In un'iscrizione di Shapur si menziona il grīv o grīwa, costituito da 10 ḥōfan. La versione greca del testo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di raccordo è costituito da trombe di forma semiconica che ricordano il sistema di raccordo utilizzato in Iran in epoca sasanide. Più complessi sono i raccordi che utilizzano trombe a nicchie e pennacchi a triangoli sferici. La cupola non poggia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di nuove torri e di un grande spalto in mattoni crudi; ciò tuttavia non permise alla città di resistere all'assedio sasanide, che mise fine alla sua esistenza nel 256 d.C. La difesa della frontiera dell'Eufrate si appoggiava su antiche città ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] è il fenomenico, non è zoroastriana e si afferma in Iran col manicheismo e col mazdachismo, cioè, in epoca sasanide. Per lo zoroastrismo la creazione materiale è opera divina: il male può soltanto contaminarla, inquinarla, corromperla.
Religione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dell'elefante e del leone alati, il manufatto sembra partecipe di una diversa cultura, in relazione con l'arte sasanide, giunta nell'Italia centrale attraverso l'importazione di stoffe (Pietrangeli, 1978, p. 288).Il sec. 10° si mostra scarso ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] una sorta di compensazione storica, dal momento che le più recenti e più incisive guerre intraprese da Eraclio (610-641) contro i sasanidi di Cosroe II, che occuparono l’Egitto dal 619 al 629, non potevano costituire un motivo d’orgoglio per i copti ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Bozzo, 1974; Ragusa, 1989). Sul retro dell'icona è stata inoltre ritrovata una stoffa 'a rota' d'ambito bizantino-sasanide (secc. 8°-11°), che attesta la diffusione a G. di questo tipo di manufatti, indirettamente confermata dalla ripresa di motivi ...
Leggi Tutto
sasanide
sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...