• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Archeologia [99]
Arti visive [96]
Storia [12]
Religioni [8]
Geografia [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [5]
Storia antica [3]
Biografie [2]

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] che fiorisse già nei primi secoli dell'era volgare, donde, poi, probabilmente nel sec. VI, passò alla Persia sassanide. L'etimologia indubbiamente indiana della parola che in Oriente servì a designare il giuoco (arabo-persiano shaṭranǵ, dal sanscrito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti

PARSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSI . Denominazione, letteralmente significante "Persiani" della comunità zoroastriana d'India, discendente da zoroastriani di Persia immigrati in India, in seguito all'invasione araba e all'islamizzazione [...] stessa forma letteraria, aspirare che a una vaga credibilità storica: essa comunque narra come, ucciso nel 651 l'ultimo re sassanide Yezdegerd e crollato con lui lo stato nazionale persiano, un gruppo di zoroastriani, per preservare la fede avita, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSI (2)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] vasellame antico d'argento e d'oro di provenienza orientale (in russo), Pietroburgo 1909; I. A. Orbeli - K. V. Trever, Metalli sassanidi. Oggetti artistici d'oro, d'argento e di bronzo (in russo), Mosca-Leningrado 1935; R. V. Kinžalov - V. G. Kukonin ... Leggi Tutto

FONDUKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONDUKISTAN (Funduk-i stān) G. Ambrosetti Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] Archéologique Française in Afghanistan nel 1937 (J. Carl). Il complesso è datato al VII e VIII sec. da monete sassanidi di Chosroe II (627), sicuramente sigillate sotto il gruppo della "coppia principesca"; i confronti con l'arte indiana (Ajanta ... Leggi Tutto

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] Mẹrv, all'Afghānistān, dopo la definitiva rinunzia persiana del 1857, la sud-orientale con Harāh. Il Khorāsān, che sotto i Sassanidi costituiva una provincia dell'impero, governata da un Ispahbad, fu conquistato nel 31 èg., 651-652 d. C., quando già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

MAZDAK

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZDAK Francesco Gabrieli . Riformatore sociale e religioso persiano, vissuto tra la seconda metà del sec. V e la prima del VI d. C. Più che una dottrina originale, sembra che egli abbia con grande [...] antico) a predicare la comunanza dei beni e delle donne. Vittorioso in un primo tempo per l'adesione datagli dal re sassanide Kavādh I, il movimento mazdakita finì tragicamente, allorché il re, ricuperato il regno che appunto per la sua politica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MALALA – DIOCLEZIANO – MANICHEISMO – COPENAGHEN – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZDAK (1)
Mostra Tutti

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Gandhāra (v.). Alla metà del III sec. le spedizioni sassanidi di Ardashir e Shāpur I (nell'iscrizione della Ka'hba- coppe che mostrano tutte analogie stilistiche con l'argenteria sassanide), che il Tolstov ritiene di provenienza chorasmiana, mentre ... Leggi Tutto

HAIBAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIBAK U. Scerrato Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana. Nei [...] solo parzialmente eseguite, fra le quali si segnala un ambiente della grotta 2 in cui si nota una forte influenza sassanide nella cupola sferica su tamburo e trombe di raccordo alla pianta quadrata, articolata da quattro nicchie; ad una simbologia ... Leggi Tutto

ṬĀQ-i BUSTĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬĀQ-i BUSTĀN Francesco Gabrieli . Denominazione moderna neopersiana ("Arco, o grotta del giardino"), di una località presso Kirmānshāh in Persia, dove in epoca sassanidica erano un palazzo reale, un [...] Si sono conservate due sale (īwān) ricavate nella roccia, e coperte di sculture in rilievo, eseguite in diverse epoche da sovrani sassanidi, da Sapore I (241-272) a Cosroe II (590-628). Questi rilievi, cui si accompagnano varie iscrizioni in pahlavī ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬĀQ-i BUSTĀN (2)
Mostra Tutti

HIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ḤIRA (al-Ḥīrah) Red. Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf. Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] di una esplorazione condotta sotto gli auspici dell'università di Oxford. Sono state scoperte alcune case e botteghe di età sassanide adoperate sino in età islamica e due chiese cristiane. Queste ultime, fondate nel VI sec., dovettero essere in uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali