• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Archeologia [77]
Arti visive [77]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]
Geografia [4]
Storia delle religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] il luogo di rinvenimento coincide col centro di produzione. Basti ricordare i lavori toreutici orientali della Grecia e dell'Etruria, i vasi sassànidi d'argento rinvenuti negli Urali (v. vol. iv, p. 213-215) o il cratere di Vix (cfr. B 8). Va inoltre ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Gandhāra (v.). Alla metà del III sec. le spedizioni sassanidi di Ardashir e Shāpur I (nell'iscrizione della Ka'hba- coppe che mostrano tutte analogie stilistiche con l'argenteria sassanide), che il Tolstov ritiene di provenienza chorasmiana, mentre ... Leggi Tutto

KISH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISH G. Furlani G. Ambrosetti G. Furlani G. Ambrosetti Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] vegetali trovano confronto con gli analoghi pezzi sassanidi di Ctesifonte e Babilonia. La datazione Archéologie mésopotamienne, I, Parigi [1946], pp. 250-255, 309-320. Sulla città sassanide: C. B. Wathelin, in Survey of Persian Art, I, Oxford 1938, p ... Leggi Tutto

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] nella miseria e nella decadenza. La Mesopotamia ebbe del pari sotto la civiltà nazionale, l'Impero persiano, alcuni fra i Sassanidi, gli ‛Abbāsidi di Baghdād, epoche di floridezza economica e politica, cui va sempre congiunta la massima cura data al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

TŪRFĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRFĀN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Francesco ROSSI Alfred SALMONY N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] i cavalieri in costume indopersiano, già rappresentati a Qyzil. Tra le arti minori, tessuti di seta recano motivi sassanidi con animali affrontati; anche la ceramica rivela contatti con l'Asia occidentale, derivando dalla Persia medaglioni eseguiti ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – LE ARTI MINORI – ASIA CENTRALE – CONGLOMERATI – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRFĀN (1)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e ripresa nel mondo islamico, determinò lo schema della c. di abitazione araba. Uno studio delle abitazioni parthiche e sassanidi non è possibile senza quello dei palazzi dello stesso periodo (v. palazzo); questi pur derivando in alcuni elementi dall ... Leggi Tutto

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] desiderio degli imperatori, da Settimio Severo in poi, di occupare la Parthia e di difendersi dal pericolo dello stato sassanide che nel frattempo era andato organizzandosi, Palmira assunse un ruolo di importanza vitale per tutto l'Impero. Numerosi ... Leggi Tutto

ALESSANDRO Severo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] aveva cercato di salvarlo (228). Ai confini dell'impero romano sorgeva intanto il nuovo regno persiano, sotto la dinastia dei Sassanidi. Il re Artaserse (Ardashīr), dopo aver ricostituito in gran parte i confini dell'antico regno ad oriente, venne ad ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO SEVERO ALESSANDRO – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTI DEL PRETORIO – GIULIA AVITA MAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Severo (2)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] , si ebbe una ripresa dell'uso degli elefanti nel sec. III d. C. nelle guerre tra i Romani e i Persiani sassanidi. Gli elefanti, guidati da un uomo seduto sul loro collo, bardati e spesso con piccole torri sul dorso che contenevano alcuni soldati ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] secoli dell'era volgare, con la ripresa politica, religiosa e culturale dell'elemento iranico, culminata con l'avvento dei Sassanidi (226 d. C.). A quell'epoca è più che verosimile che la collana delle Laodicee, Apamee, Alessandrie, cittadelle dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali